Riparte l’esperienza del laboratorio di laurea (LABRECYCLING: https://sites.google.com/a/uniroma1.it/patriziatrovalusci/lab-recycling), condotto in convenzione con l’Azienda Municipalizzata Ambiente di Roma, centrato sul tema della progettazione di infrastrutture dedicate alla raccolta dei rifiuti.
In tale ambito l’Accademia si apre alla municipalità, nello spirito proprio della Terza Missione fortemente sostenuto dall’Ateneo, contribuendo alla costruzione di un ‘ponte’ con la realtà attraverso la proposta di azioni progettuali per la soluzione dei problemi della città e del territorio, come quello della gestione dei rifiuti da interpretare come risorse.
Obiettivo primario è la sensibilizzazione verso tematiche legate all’economia circolare, alla sostenibilità e alla transizione ‘verde’. Il progetto di lavoro, avvalendosi anche di contributi tecnici di professionisti esterni, si sviluppa tra teoria ed applicazione all’interno di un’esperienza interdisciplinare che contempla unitariamente aspetti architettonici, tecnologici, strutturali, economici e sociali legati a tematiche che costituiscono il fondamento di una nuova civiltà del recupero/riuso e dello sviluppo ecosostenibile, e più in generale dello sviluppo di una società sostenibile (Next generation).