Il 19 settembre 2022 dalle 9.30 si svolgerà presso l'Aula Piccinato del Dipartimento PDTA il Seminario introduttivo del Workshop Climate change and urban spaces. H2O Multilevel Rivers Zayanderud|Isfahan, Bisagno|Genova, Guadalmedina|Malaga New public spaces for contemporary challenge(Organizzazione e cura scientifica Proff. A. De Cesaris, A. Iacomoni, C. Ravagnan).
Il workshop si inserisce nel quadro del dibattito e della sperimentazione sulla progettazione architettonica e urbana resiliente ai cambiamenti climatici e indagherà le possibilità di riuso degli alvei di fiumi di importanti
città quali Genova, Malaga e Isfahan. Questi alvei, a causa del cambiamento climatico e di una serie di opere idrauliche realizzate nel passato, sono oggi caratterizzati da una forte variabilità –a volte addirittura assenza –
del livello dell’acqua. Si tratta di aree centrali del tessuto urbano disponibili ad accogliere una serie di attività e di spazi pubblici delle città contemporanee attraverso il disegno di soluzioni capaci di trasformare la condizione di variabilità del
livello delle acque da problematica a opportunità per la costruzione di paesaggi dinamici e luoghi identitari. A Genova, in un futuro prossimo, un collettore ridurrà la portata delle acque del Bisagno nel suo tratto urbano; a Malaga il letto del Guadalmedina è quasi a secco da più di 40 anni. Lo stesso avviene ad Isfahan, dove uno degli spazi centrali della vita e della forma della città, è senza acqua per più di 11 mesi l’anno. Da un lato la siccità delle aree mediorientali e quelle del sud del Mediterraneo, dall’altro i cambiamenti climatici impongono dunque di ragionare su soluzioni resilienti, capaci di utilizzare al meglio questi invasi
spaziali che nel corso delle stagioni assumono assetti e figurazioni mutevoli.
Sarà possibile seguire il seminario introduttivo online su zoom al seguente link https://uniroma1.zoom.us/j/