La Sapienza Università di Roma, L’Università degli Studi della Tuscia e il FAI Fondo Ambiente Italiano promuovono un convegno dedicato alla Carta Nazionale del Paesaggio con l’obiettivo di rilanciare il ruolo strategico del paesaggio nello sviluppo culturale, economico e sociale del nostro paese.
La Carta, elaborata dall’Osservatorio nazionale per la qualità del paesaggio del MIBACT, è l’esito di un lungo percorso di lavoro che ha avuto un importante momento di discussione e confronto durante gli Stati Generali del Paesaggio del 26 e 27 ottobre 2017.
La Carta vuole però rappresentare soprattutto l’avvio di un confronto tra istituzioni pubbliche e società civile ponendosi alcuni obiettivi operativi che intercettano significativamente le attività di ricerca, formazione e terza missione dell’Università:
1. Promuovere nuove strategie per governare la complessità del paesaggio, non solo attraverso politiche di tutela ma soprattutto attraverso la diffusione di una cultura del progetto e della qualità architettonica e l’innovazione tecnologica finalizzata al monitoraggio, alla tutela e al recupero.
2. Promuovere l’educazione e la formazione alla cultura e alla conoscenza del paesaggio
3. Tutelare e valorizzare il paesaggio come strumento di coesione, legalità, sviluppo sostenibile e benessere, anche economico attivando progetti di riqualificazione di paesaggi degradati e a rischio al fine di contrastare il degrado sociale e l’illegalità, affermare il paesaggio quale “bene comune” e fattore essenziale per sviluppare senso di appartenenza , identità , inclusione .
Programma del convegno
29.11.2018 ore 9.30-13.00
Saluti istituzionali
Eugenio Gaudio, Rettore della Sapienza Università di Roma
Alessandro Ruggieri, Rettore dell’Università degli Studi della Tuscia
Anna Maria Giovenale , Preside della Facoltà di Architettura della Sapienza
La Carta Nazionale del Paesaggio
Ilaria Borletti Buitoni ,promotrice della Carta Nazionale del Paesaggio in qualità di Sottosegretario al Ministero dei Beni e Attività Culturali nella precedente legislatura
Valeria Grilli, presidente regionale Lazio del FAI Fondo Ambiente Italiano
Discussant:
Maria Sabrina Sarto, prorettore alle Infrastrutture e strumenti per la ricerca di eccellenza della Sapienza – coordinatore del progetto DTC- Distretto Tecnologico dei Beni e delle Attività Culturali della Regione Lazio
Orazio Carpenzano, direttore del Dipartimento di Architettura e Progetto della Sapienza
Cristina Imbroglini, docente di architettura del paesaggio della Sapienza; Delegata regionale Ambiente e Paesaggio FAI Lazio
Lucina Caravaggi, docente di architettura del paesaggio della Sapienza
Rita Biasi, coordinatore del Corso di laurea interateneo in Pianificazione e Progettazione del Paesaggio e dell’Ambiente