WORKSHOP
LA LUCE PER LO SPETTACOLO 10-14 Marzo 2014

La luce rappresenta non solo un elemento necessario per lo svolgimento da parte dell’uomo di attività indoor e outdoor, per la lettura notturna di architetture e spazi urbani, ma anche uno strumento di comunicazione utilizzato in diversi campi artistici e culturali.
Luce non a servizio di altre forme di arte e rappresentazione, ma piuttosto luce come mezzo di espressione indipendente o legato ad altre forme espressive ma a livello paritetico. La luce viene così impiegata nel cinema, nel teatro, nella fotografia, nello spettacolo in genere e diventa essa stessa forma espressiva nell’arte contemporanea e nella videoarte.
Sede Facoltà di Architettura,
Via Gianturco 2, 6° piano, aula 612
svolgimento dei lavori:
5 giornate
5 giornate
date: dal 10 al 14 marzo 2014:
orario : 10.00 – 13.00 / 14.00 – 17.00 – 18.30
- quote di iscrizione: vedi programma