COSTRUIRE UN SENSO DEL TERRITORIO
Spunti, riflessioni, indicazioni di pianificazione e progettazione
Giovedì 9 ottobre alle ore 17.00 piazza S. Pantaleo, 4 – via Giulia, 142 / Sala Mostre e Convegni
Intervengono:
Giuseppe Roma, Direttore Generale del CENSIS
Enzo Siviero, Rappr.nte al CUN per l’area 08 Ingegneria Civile ed Architettura
Emanuela Belfiore, Ordinario di Urbanistica, Sapienza Università di Roma
Concetta Fallanca, Ordinario di Urbanistica, Università Mediterranea Reggio Calabria
Si parla di Meridione, della Calabria, lo stesso Escher (di cui il è il disegno del 1931 in copertina e vi sarà una proiezione che lo riguarda) era più attratto dall'architettura del Meridione - con le sue influenze arabe - che da quella barocca o rinascimentale. E combinazione a Roma vi è una mostra proprio su Escher in questi giorni.
STEFANO ARAGONA
ingegnere civile edile, ricercatore in Urbanistica, Facoltà di Architettura, Reggio Calabria, Dipartimento Patrimonio Architettonico e Urbanistico. Svolge attività scientifica ed ha pubblicato in varie sedi prevalentemente sul rapporto tra trasformazioni territoriali/urbane ed innovazione tecnologica, identità locale, sviluppo e sostenibilità con particolare attenzione al rapporto tra qualità, forma ed energia secondo un approccio integrato ecologista. Argomenti che affronta, con borse di studio del Governo Olandese e del CNR, nei Paesi Bassi presso il Politecnico di Delft ed all'IPiGeT, Napoli. Al Dipartimento Tecnica Edililizia e Controllo Ambientale, Facoltà di Ingegneria, Roma La Sapienza, partecipa a ricerche sull'impatto delle nuove tecnologie. Diviene Dottore di Ricerca in Pianificazione Territoriale, Ateneo di Reggio Calabria. Grazie ad accordo bilaterale tra questa sede e la Northeastern University, a Boston consegue il Master in Economy Policy and Planning. Vince un post-dottorato di ricerca in Pianificazione Territoriale. Docente a Roma attualmente insegna nella sede di Reggio Calabria. Tra i suoi scritti principali si ricordano La Città virtuale. Trasformazioni urbane e nuove tecnologie dell'informazione ed Ambiente urbano e innovazione. La città globale tra identità locale e sostenibilità entrambi editi da Gangemi Editore, Roma – Reggio Calabria.
ingegnere civile edile, ricercatore in Urbanistica, Facoltà di Architettura, Reggio Calabria, Dipartimento Patrimonio Architettonico e Urbanistico. Svolge attività scientifica ed ha pubblicato in varie sedi prevalentemente sul rapporto tra trasformazioni territoriali/urbane ed innovazione tecnologica, identità locale, sviluppo e sostenibilità con particolare attenzione al rapporto tra qualità, forma ed energia secondo un approccio integrato ecologista. Argomenti che affronta, con borse di studio del Governo Olandese e del CNR, nei Paesi Bassi presso il Politecnico di Delft ed all'IPiGeT, Napoli. Al Dipartimento Tecnica Edililizia e Controllo Ambientale, Facoltà di Ingegneria, Roma La Sapienza, partecipa a ricerche sull'impatto delle nuove tecnologie. Diviene Dottore di Ricerca in Pianificazione Territoriale, Ateneo di Reggio Calabria. Grazie ad accordo bilaterale tra questa sede e la Northeastern University, a Boston consegue il Master in Economy Policy and Planning. Vince un post-dottorato di ricerca in Pianificazione Territoriale. Docente a Roma attualmente insegna nella sede di Reggio Calabria. Tra i suoi scritti principali si ricordano La Città virtuale. Trasformazioni urbane e nuove tecnologie dell'informazione ed Ambiente urbano e innovazione. La città globale tra identità locale e sostenibilità entrambi editi da Gangemi Editore, Roma – Reggio Calabria.