Top-level heading

GENIUS LOCI AND VILNIUS ARCHITECTURE-Prof. Almantas Samalavičius

GENIUS LOCI AND VILNIUS ARCHITECTURE-Prof. Almantas Samalavičius

  Via Flaminia 72 - Aula F2
  20 maggio 2024 alle 15,30

Lunedì, 20 maggio 2024, alle 15,30, nel Laboratorio di Progettazione Edilizia, prof.ssa Donatella
Scatena, in aula F2 di via Flaminia 72, si terrà la lezione del Prof. Arch. Almantas Samalavičius
dell’università VGTU di Vilnius dal titolo “Genius Loci And Vilnius Architecture”, sulle trasformazioni
architettoniche recenti e la memoria collettiva della Capitale Lituana.
Il Prof. Samalavičius, storico dell’architettura e studioso di letteratura lituana ed estetica affronterà il tema
del lungo percorso del recupero di una propria identità nazionale cancellata da varie dominazioni senza
scadere in tentazioni nazionalistiche: per esempio al posto della statua di Lenin cosa inserire nella quinta
urbana della grande piazza centrale? Tale processo vede come protagonista la cittadinanza che era stata
abituata a subire dall’alto decisioni prese dall’intellighenzia: l’architettura partecipata come un esercizio di
democrazia. Questi Nonluoghi devono essere riempiti, ancor prima di una proposta progettuale, da
contenuti immateriali che ridiano un senso di appartenenza agli abitanti. Lo stato dell’arte che emerge è
un mosaico in divenire di un processo dialettico tra resistenze e scatti in avanti, tra una necessità di dare
un’immagine di protagonismo nel novero delle libertà occidentali e il recuperare e il preservare le radici
baltiche. Oggi la progettazione e la rigenerazione urbana ha il compito di rifunzionalizzare e rianimare
luoghi che hanno subito, come nel caso delle ex regioni sovietiche, ruoli prima ecclesiastici, poi civici ma
non collettivi e dove ogni potere ha sempre cercato di occupare lo spazio per la propria propaganda.
Norberg – Schulz, uno dei riferimenti cari a Samalavičius, affermava che: “La terra è di norma il palcoscenico
della vita quotidiana. Quando è parzialmente controllata e conformata, si instaurano dei rapporti amichevoli, e il paesaggio
naturale diventa paesaggio culturale. […] Su questo piano l’uomo sceglie e crea quei centri, percorsi e domini, che
costituiscono lo spazio concreto del suo ambiente quotidiano.”

La lezione è aperta dai saluti di:
Dott.ssa Laura Gabrielaitytė-Kazulėnienė, Addetto culturale presso l’Ambasciata della Repubblica di
Lituania in Italia

Prof. Arch. Federico Cinquepalmi, Presidente del Corso di Studio GPE

La lecture fa parte del Teaching Exchange Erasmus tra Sapienza e VGTU di Vilnius (Lituania)


Locandina

GENIUS LOCI AND VILNIUS ARCHITECTURE-Prof. Almantas Samalavičius
Back to top