Mercoledì 5 giugno, alle ore 16.00, presso l’Aula multimediale del Palazzo del Rettorato, si svolgerà la presentazione del volume Architetture per i principi della Chiesa. Committenze in Roma, 1400-1700 (Olschki, 2023), a cura di Flavia Cantatore, architetta, dottoressa di ricerca in Storia dell’architettura e professoressa associata di Storia dell’architettura presso la Sapienza.
Tra la prima e la seconda età moderna, Roma divenne luogo privilegiato di incontro e confronto per coloro che, a vario titolo, si cimentarono nella straordinaria impresa architettonica che stava
vedendo protagonista la Curia: su committenza papale e cardinalizia, numerosi architetti, artisti, maestranze – sia romani sia forestieri – vennero coinvolti in iniziative di pregio tra la cittadella pontificia, il Borgo e più in generale Roma, che fu teatro di un’espressività sempre più identificabile con l’élite di una corte internazionale; queste le aree tematiche affrontate nel volume, che si presenta come una raccolta di significativi casi-studio. Attraverso l’analisi di nuove fonti scritte e iconografiche, si esaminano esempi diversi per area cronologica (dal Quattro al Settecento), per scala di intervento (dalla cappella alla residenza, sino all’infrastruttura urbana) e per committenza (papale e cardinalizia, romana e straniera); una varietà che trova importanti occasioni di continuità nel dialogo con l’antico e nel rapporto con le preesistenze e, dunque, in una lettura delle opere attenta alle implicazioni non solo architettoniche e artistiche ma anche culturali, sociali, religiose e politiche.
Il volume contiene saggi di Giorgia Aureli, Flaminia Bardati, Flavia Cantatore, Susanna Pasquali, Francesca Tottone e Paola Carla Verde.
Programma
Indirizzi di saluto
Antonella Polimeni, rettrice della Sapienza Università di Roma
Interventi
Barbara Jatta, direttore dei Musei Vaticani
Daniela Esposito, direttrice del Dipartimento di Storia, disegno e restauro dell’architettura, Sapienza Università di Roma
Irene Fosi, Università di Chieti-Pescara Gabriele D’Annunzio
Enrico Parlato, Università della Tuscia
Flavia Cantatore, Dipartimento di Storia, disegno e restauro dell’architettura, Sapienza Università di Roma
Per partecipare alla presentazione, occorre compilare il form su https://forms.gle/