Top-level heading

Erasmus

Erasmus+

Erasmus+ è il programma dell'Unione Europea per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport, in vigore per il periodo 2021-2027 che permette di vivere un’esperienza internazionale e di acquisire nuove competenze.

Erasmus+ promuove la “Mobilità individuale per l’apprendimento”. L’obiettivo è di accrescere le opportunità di formazione all’estero di studenti e tirocinanti, finalizzate a far acquisire le abilità necessarie per favorire la transizione verso il mondo del lavoro. 
 

Studenti Outgoing 

Erasmus+ offre agli studenti la possibilità di studiare e/o ricevere una formazione all’estero fino a 12 mesi nell’ambito di ogni ciclo/livello di studio (triennale, magistrale, master, dottorato, corso di specializzazione), e fino a 24 mesi per il corso di laurea magistrale a ciclo unico, a prescindere dal tipo di mobilità (studio o tirocinio) e dal numero di periodi di mobilità, senza costi aggiuntivi di iscrizione, ottenendo il riconoscimento dell’attività formativa svolta.

Per gli studenti che hanno già beneficiato di uno status Erasmus, si terrà conto del periodo residuo rispetto alla borsa Erasmus precedentemente conseguita. 
I candidati dovranno obbligatoriamente essere in possesso del livello linguistico richiesto dalla sede ospitante.
Gli studenti assegnatari di una borsa di mobilità individuale Erasmus+ ricevono un contributo economico commisurato al costo della vita del Paese di destinazione. Saranno previsti inoltre contributi aggiuntivi a favore di studenti in situazioni economiche svantaggiate, nonché studenti con disabilità.

I beneficiari di mobilità iscritti fino al I anno fuori corso potranno ricevere anche un contributo mensile integrativo da parte di Sapienza e del Ministero per l’Università e la Ricerca (Fondo Giovani M.U.R.) in base all’ISEE.

Studenti Incoming

WHERE WE ARE

BEFORE COMING - STEP by STEP

1. NOMINATION
According to our application procedures, your Home University has to send an official nomination to erasmusincoming@uniroma1.it.
No application will be accepted if Sapienza has not received prior nomination from your Home University.

2.ONLINE APPLICATION FORM 
You will receive, by e-mail, a login code useful to fill your online application form in.

3. Insert the following documents on your personal page within the communicated deadlines:
- Learning agreement (according to the rules that you will receive by email from the Erasmus Office of our Faculty)
- Transcript of records  
- Application Form

5. Wait for your LETTER OF ACCEPTANCE, that will be issued by the Erasmus Office of your Faculty at Sapienza.
 

KEY INFORMATION FOR INCOMING STUDENTS

ACADEMICINFORMATIONS

-    Course offerings
-    Timetable
-    Didactic calendar
 

Contatti

Contatti

Coordinatore Accademico Mobilità in/out Paesi Europei – Erasmus (CAM UE)
Prof.ssa Barbara Pizzo

Responsabile Amministrativo Erasmus di Facoltà (RAEF)
Fabiana Albano
architetturaerasmus@uniroma1.it
0649919346

Staff
Dott.ssa Fraschetti Claudia

Dott.ssa Pertile Valeria

Sede

Sede

Via Emanuele Gianturco, 2

00196 Roma - Link alla Mappa

6° piano - Stanza 608

Back to top