A partire dall’omonimo libro, una rilettura di alcuni articoli utili per conoscere il clima culturare dell’epoca e la “lezione” di Vietti.
“Vuole parlarci della architettura razionale?” è il titolo di un’intervista che, nel 1932, L’Economia Nazionale rivolge all’architetto Luigi Vietti (1903-1998),talentuoso autore, penalizzato dalla critica per non essersi mai voluto riconoscere nelle “correnti” ideologiche.
Parallelamente, infatti, ai suoi esordi nella professione, nel delicato periodo storico dei primi anni Trenta, Vietti è partecipe di uscite pubblicistiche su giornali nazionali e locali, svolgendo un’opera di divulgazione scientifica insolita ma intensa ed efficace.
introduce
Elena Tinacci Coordinatrice MAXXI Architettura
intervengono
Lucio Valerio Barbera Professore Ordinario di Progettazione Architettonica e Urbana – Sapienza Università di Roma
Orazio Carpenzano Professore Ordinario di Progettazione Architettonica e Urbana – Sapienza Università di Roma
Maria Clara Ghia Ricercatrice in Storia dell’Architettura – Sapienza Università di Roma
Franco Purini Professore emerito – Sapienza Università di Roma
e con
Paola Veronica Dell’Aira ed Enrico Prandi autori del libro
In collaborazione con Altralinea Edizioni.