Chi siamo
NIILS è un progetto Erasmus Plus che nasce dalla collaborazione di diverse università internazionali, tra cui Sapienza e la Facoltà di Architettura, ed intende ricercare ed esplorare come gli spazi di apprendimento “informale” o non convenzionali sono conformati nelle università all’interno di diversi paesi. Lo scopo è quello di realizzare e promuovere spazi di studio funzionali, inclusivi e digitali che favoriscano lo studio indipendente, di gruppo ed il benessere degli occupanti.
Background
Lo scoppio della pandemia COVID-19 nel 2020 ha imposto e accelerato lo sviluppo e l'uso delle tecnologie digitali per attività di insegnamento e apprendimento supportate digitalmente al di fuori degli spazi di apprendimento istituzionali formali, come le aule di seminario e le sale conferenze.
Questo ha dato vita, spontaneamente, ad ambienti di apprendimento informali e non convenzionali, come l'ambiente domestico ed altri spazi utilizzati per le attività di apprendimento, come aree pubbliche, edifici culturali/educativi, spazi all'aperto, pubblici trasporti, bar e caffetterie, ecc. Questi cambiamenti comportano nuove opportunità e sfide per i sistemi educativi, ma anche per quel che riguarda la progettazioni degli spazi adibiti a tale uso e la conformazione degli stessi, siano essi fisici, ibridi o virtuali.
Obiettivi
Il progetto NIILS si propone di fornire dati sugli spazi di apprendimento informali e non convenzionali, fisici e ibridi, disponibili e utilizzati dagli studenti e sviluppare raccomandazioni e linee guida per studenti, docenti, amministrazione universitaria e altre parti interessate, al fine di mitigare le disuguaglianze esistenti e promuovere ambienti di apprendimento tecnologicamente avanzati, che favoriscano l'apprendimento e il benessere.
Per fare ciò, proponiamo agli studenti un questionario, totalmente anonimo, che ci aiuti a capire lo stato degli attuali spazi di studio informali e non convenzionali, compilabile online al seguente link: https://ww3.unipark.de/uc/NIILS_2022/
Organizzatori & partners
University for Continuing Education Krems, Austria (coordinator)
Sapienza Università di Roma, Facoltà di Architettura, Dipartimento di Storia Disegno e Restauro dell’Architettura, Italy
Hochschule für Technik und Wirtschaft Berlin, Germany
Akdeniz University, Turkey
Mykolo Romerio Universitetas, Lithuania
Responsabile Scientifico
Prof. Tommaso Empler