Il Seminario Talk ‘Ambienti digitali per l’educazione all’arte e al patrimonio’ è organizzato dal Master McBE.C_Comunicazione dei Beni Culturali che, attivato dal Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura e dalla Facoltà di Architettura della Sapienza Università di Roma, da quest’anno è inserito nel Centro di eccellenza del Distretto tecnologico per i beni e le attività culturali del Lazio (DTC Lazio), centro di aggregazione e integrazione sinergica delle competenze multidisciplinari delle cinque università statali del Lazio e tre enti di ricerca, CNR, ENEA e INFN finanziato dalla Regione Lazio.
Il Master McBE.C si rivolge a chi è interessato ad acquisire competenze nei campi della rappresentazione, della grafica, del video e della multimedialità applicata ad eventi ed ambientazioni e a chi intende sviluppare una concreta professionalità spendibile nel settore della gestione delle strategie e dei progetti per la comunicazione dei Beni Culturali. A tale scopo il percorso formativo multidisciplinare è centrato sulle relazioni tra “immagini e parole” approfondendo le tecniche dello storytelling applicate ai linguaggi visuali innovati dai nuovi media e dalle tecnologie digitali. Il metodo formativo adottato è la “pratica del progetto” per esercitare creatività, pensiero critico e imprenditorialità reinterpretando i Beni Culturali attraverso le nuove tecnologie.
Da qui l’interesse del Master McBE.C per il volume ‘Ambienti digitali per l’educazione all’arte e al patrimonio’ curato da Alessandro Luigini e Chiara Panciroli e la motivazione del Seminario Talk organizzato per il 15 gennaio 2019 alle ore 15 presso l’Aula Magna della Facoltà di Architettura a Piazza Borghese 9.
Il volume, pubblicato nel 2018 per la Franco Angeli Editore e disponibile in OPEN ACCESS sul sito dell’editore, raccoglie infatti i contributi di studiosi appartenenti agli ambiti disciplinari della pedagogia dell’arte e della rappresentazione digitale per indagare congiuntamente le linee di sviluppo dell’educazione all’arte e al patrimonio. Il sapere pedagogico portato in ambienti digitali, sia di Realtà Aumentata che di Realtà Virtuale immersiva, potenzia la propria efficacia nella significazione di una esperienza educativa i cui obiettivi principali sembrano essere l’arte in ogni sua forma e il patrimonio culturale in ogni sua espressione.
Per ragionare su tali argomenti il 15 gennaio 2019 interverranno Carlo Bianchini, Direttore del Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura, Antonio Lampis, Direttore della Direzione Generale Musei del Mibac, e Sabrina Sarto, Sapienza, Prorettore alle Infrastrutture e strumenti per la ricerca di eccellenza, coordinatrice del Centro di Eccellenza del Distretto tecnologico per i beni e le attività culturali del Lazio.
Seguirà poi la discussione con i curatori del volume Alessandro Luigini Chiara Panciroli e moderata dal giornalista Corradino Mineo cui interverranno:
- Raffaele Carlani, architetto e socio fondatore di Progetto KatatexiLux realtà che sviluppa progetti comunicativi nel settore dei beni culturali;
- Renzo Carlucci, ingegnere, Direttore di GEOmedia e Archeomatica, riviste multidisciplinare sulle Tecnologie per il Patrimonio Culturale;
- Umberto Croppi, Presidente e Amministratore Delegato di Federculture Servizi Srl nonché nembro del CdA della Quadriennale di Roma;
- Elena Ippoliti, Direttrice del Master in Comunicazione dei Beni Culturali, Sapienza Università di Roma
- Giovanna Marinelli, esperta in management culturale, già direttrice dell'Ente Teatrale Italiano, Presidente di QAcademy e coordinatrice di ‘RomeVideoGameLab’;
- Antonella Poce, Direttrice del Master annuale “Didattica Museale Generale” e del Master biennale “Studi avanzati di educazione museale” di Roma Tre;
- Maria Serlupi Crescenzi, Curatrice del Dipartimento Arti Decorative dei Musei Vaticani;
- Romina Surace, ricercatrice dell'Ufficio Ricerca di Symbola Fondazione per le qualità italiane.
Alla discussione saranno inoltre presenti i docenti del Consiglio Scientifico Didattico del Master McBE.C_Comunicazione dei Beni Culturali, Simona Benedetti, Andrea Casale, Tommaso Empler, Leonardo Paris, Fabio Quici, Simona Salvo, Graziano Mario Valenti e Alessandro Viscogliosi.
Segreteria
Sign.ra Marina Finocchi Vitale
T. (06) 49918842
Web:
https://web.uniroma1.it/dsdra/master-comunicazione-beni-culturali
https://www.facebook.com/comunicazionebeniculturali/
Youtube
https://www.youtube.com/channel/UCjbdP0IygwAj9XzaMZ1SzwQ?view_as=subscriber
Approfondimenti
Franco Angeli Open acces, http://ojs.francoangeli.it/_omp/index.php/oa/catalog/book/334
DTC Lazio, http://dtclazio.it/
UID - Unione Italiana per il Disegno, https://www.unioneitalianadisegno.it/wp/