Progetto culturale Sapienza/Caffè Letterario
Città e memoria
come strumenti del progetto
mercoledì 8 Febbraio 2017, ore 17.30
Caffè Letterario
Sede di Piazza Borghese, 9 Roma
Mercoledì 8 febbraio riprende la terza edizione del Progetto Culturale Sapienza/Caffè letterario, con un incontro dedicato alla presentazione del volume Città e memoria come strumenti del progetto (Christian Marinotti, 2015) di Alberto Ferlenga, Rettore dell’Università IUAV di Venezia.
Partendo dalla costatazione che tra architettura e città si sia progressivamente maturato un distacco, il testo fornisce un contributo sul loro rapporto, nella convinzione che architettura e città siano indissolubilmente legate e che, ancora oggi, in modo rinnovato, possano svilupparsi teorie specifiche, in grado di sottrarre il lavoro degli architetti dal dominio del gusto o del puro arbitrio.
“…Se ci guardiamo intorno, vediamo architetture che non riescono a diventare città e città che non considerano più l’architettura come parte integrante di se”. Occorre proporre una nuova idea di qualità condivisibile e verificabile nei suoi effetti: se l’architettura vive oggi un momento difficile, obiettivo non secondario è ricostruirne la necessità rispetto a quel paesaggio urbano che, oggi come ieri, costituisce il suo sfondo più importante.
L’incontro sarà introdotto dai saluti del Rettore Eugenio Gaudio e della Preside della Facoltà di Architettura Anna Maria Giovenale.
Parteciperanno all’incontro Antonella Greco, docente di Storia dell’Architettura dell’Università Sapienza e Lilli Garrone, giornalista del Corriere della sera
Info
Mario Morcellini - Consigliere alla comunicazione
mario.morcellini@uniroma1.it
Anna Maria Giovenale - Preside della Facoltà di Architettura
annamaria.giovenale@uniroma1.it