La tua idea per un futuro energetico sostenibile
Vuoi presentare la tua idea e il tuo lavoro per un futuro energetico più sostenibile? Partecipa alla selezione per l'Energy Day che si terrà il 28 giugno, un evento organizzato da un gruppo di dottorandi di Energia e Ambiente in occasione della Settimana per l'Energia Sostenibile - EUSEW: http://eusew.eu/energy-
Il workshop verrà introdotto da un keynote speech del prof. Mojtaba Navvab della Michigan University sulle problematiche connesse all'integrazione dell'innovazione nel sistema energetico.
Seguiranno le presentazioni di tre dottorandi e uno studente selezionate in base a criteri di innovazione, originalità e potenziale impatto e ampi spazi di scambio con i partecipanti, Nel pomeriggio un laboratorio di Visioning sull'energia sostenibile.
Manda la tua proposta riempiendo il form allegato e inviandolo a filippo.carollo@uniroma1.it
Lo scopo della giornata è quello di far conoscere le idee innovative dei dottorandi in materia e discuterle con i partecipanti. Si allega flyer con descrizione dell’evento e draft agenda.
In funzione del numero di proposte ricevute potranno anche essere organizzate ulteriori forme di disseminazione.
Che cos’è un Energy Day: è un evento per promuovere forme di energia più sicure, pulite ed efficienti http://eusew.eu/
A chi è rivolto l’evento: dottorandi e studenti; associazioni della società civile; società di investimento nelle tecnologie rinnovabili; cittadini e politici.
Che cos’è la Settimana europea dell’energia sostenibile (EUSEW): E’ la conferenza europea più importante che riguarda le politiche per l’energia sostenibile. Viene organizzata annualmente dalla commissione Europea. Il suo scopo è dare la possibilità a tutti gli aventi interesse di dibattere sullo sviluppo delle politiche del settore, incontrarsi e condividere esperienze positive per l’energia sostenibile che possano essere d’ispirazione ad altri. E’ un importante momento per far conoscere nuove idee e sviluppare collaborazioni per la realizzazione degli obiettivi energetici e climatici europei.