5 febbraio 2014 | Facoltà di Architettura, Sede Via Gramsci 53, aula Magna
Giornata di Studio
CINTE MURARIE E ABITATI: RESTAURO RIUSO E VALORIZZAZIONE
PROGRAMMA DEI LAVORI
8.30 - Apertura dei lavori e registrazione dei partecipanti
9.00 - Saluto delle Autorità:
FABIO PIGNATELLI - Istituto Italiano dei Castelli - Sezione Lazio
GIOVANNI CARBONARA, Sapienza Università di Roma
PRIMA SEZIONE - Cinte fortificate e torri
Presiede Giovanni Carbonara
9.30 - MAURA MEDRI - ELISABETTA PALLOTTINO - RICCARDO SANTANGELI VALENZANI Università degli Studi Roma Tre
Progetto "Le mura Aureliane nella storia di Roma": archeologia, architettura e restauro
10.00 - MICHELE ZAMPILLI - Università degli Studi Roma Tre
Tecniche integrate di rilievo e documentazione: le Mura Aureliane presso Porta Latina
10.30 - FRANCESCO GIOVANETTI Sovrintendendenza di Roma Capitale
Progetto "Le mura Aureliane nella storia di Roma": interventi recenti e prospettive
11.30 - COSTANTINO D’ORAZIO Istituto Italiano dei Castelli - Sezione Lazio
Le Mura Aureliane nell’arte
12.00 - MARTA DANTE
Le mura "serviane" di Roma: problemi di conservazione e valorizzazione
12.30 - DANIELA ESPOSITO Sapienza Università di Roma
Insediamenti fortificati tardomedievali in area romana
Presiede Corrado Bozzoni
14.30 - ROSSANA MANCINI - ILARIA ROSSI DORIA Sapienza Università di Roma
Il restauro delle mura di Ninfa: interpretazione del monumento e conservazione del rudere nel contesto del giardino
15.00 - MARINA ANNA LAURA MENGALI
Estensione della cinta muraria e dell'abitato dei centri medievali della Tuscia tra XIII e XIV secolo. I casi di Tarquinia, Tuscania e Viterbo
15.30 - GUGLIELMO VILLA Sapienza Università di Roma
Le mura di Sutri in età moderna
16.00 - LUCIANA BORDONI ENEA Ente Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile
Applicativi WebGIS per la fruizione di beni dislocati sul territorio: il Lazio Latino e gli acquedotti di epoca romana
16.30 - MARTINA BERNARDI Università degli Studi Roma Tre
Centri fortificati medievali nella zona dei monti Lucretili
17.00 - GIUSEPPE BENEDETTI - SVEVA DI MARTINO
Le mura dell'Aquila: restauro e valorizzazione
SECONDA SEZIONE - Residenze storiche e palazzi baronali
17.30 - LIA BARELLI Sapienza Università di Roma
Architetture altoresidenziali a Roma nel XIII secolo
18.00 - ROBERTA M. DAL MAS Sapienza Università di Roma
Palazzo Cesi Camuccini a Cantalupo in Sabina: dal castello alla dimora signorile
18.30 - Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio - Roma / Ecole de Chaillot - Paris
Il castello Theodoli a Ciciliano: un’occasione di studio tra Scuole di Specializzazione
CONCLUSIONI
18.45 - Istituto Italiano dei Castelli – Sezione Lazio - DANIELA ESPOSITO