Progetto culturale Sapienza / Caffè Letterario
Presentazione “La città plurale. Architetture e Paesaggi della Post-modernità”
di Lucio Altarelli (Postmedia books, 2015)
Mercoledì 11 maggio 2016 – ore 17,30
Facoltà di Architettura, sede di Piazza Borghese 9
La città, le sue trasformazioni e le relazioni di senso che si stabiliscono tra spazio urbano, architetture e abitanti costituiscono il percorso di lettura, rigorosamente aperto, del saggio di Altarelli. Attraverso una classificazione volutamente parziale delle possibili “forme” in cui la città contemporanea si declina (dalla città archeologica a quella comunicazionale, elettronica e perfino tatuata), la narrazione suggerisce al lettore di scegliere una o più tra le molte strade possibili nel testo urbano che quotidianamente attraversa.
Ritroviamo, nello spazio della città, tutti i tratti tipici dell’esperienza umana contemporanea: così, frammentarietà, sintesi, pluralità e instabilità delle appartenenze sono in grado di funzionare, allo stesso tempo, come chiavi di lettura del presente e invito a immergersi nella metropoli, osservandola con uno sguardo curioso e partecipe dei processi vitali che in essa hanno origine.
Dopo i saluti di apertura di Anna Maria Giovenale, Preside della Facoltà di Architettura, ne discuteranno con l’autore Lucio Altarelli, docente di Composizione architettonica, Isabella Pezzini, docente di Semiotica della città e dei luoghi del consumo, e Massimo Ilardi, sociologo urbano. Coordina gli interventi Giuseppe Pullara, giornalista Corriere della Sera.
Per informazioni
annamaria.giovenale@uniroma1.it
mario.morcellini@uniroma1.it