Top-level heading

convegno

convegno


ore 9.00-13.00 | aula Magna del Rettorato, Università di Roma Tre | Via Ostiense, 159

Convegno: La sicurezza dall'aula al cantiere

Per partecipare al convegno, scarica, stampa e compila la scheda di partecipazione. Dovrai consegnarla, in formato cartaceo, al momento della registrazione che verrà effettuata a partire dalle ore 08.45.


Il progetto formativo ha riguardato gli studenti di 3º, 4º, 5º anno degli Istituti Tecnici per Geometri e studenti delle tre Università “Sapienza”, “Tor Vergata” e “Roma Tre”.
Le attività del progetto hanno avuto la finalità di sviluppare la diffusione della cultura della sicurezza sul lavoro, negli studenti degli Istituti Tecnici Superiori e nelle Facoltà tecniche delle Università romane.
Con la realizzazione delle attività si è intervenuti fornendo un’adeguata formazione, a partire dalla fase di progettazione fino a quella di costruzione; approfondendo in modo particolare la promozione della cultura della prevenzione nella prospettiva di agevolare l’inserimento al lavoro dei giovani tecnici.
Si è riusciti pertanto a unire la formazione teorica con l’applicazione della prevenzione sul lavoro e, nel contempo, a potenziare la capacità di aggiornamento da parte degli studenti attraverso incontri e dibattiti con tecnici del settore.
Gli incontri sono stati finalizzati alla trasmissione delle necessarie conoscenze, sempre in evoluzione, affinché i discenti acquisissero la capacità di valutare in maniera preponderante l’esecuzione in sicurezza delle molte lavorazioni.
Attraverso la stretta integrazione tra i temi affrontati in aula (conoscenza e competenza) e le esperienze pratiche (esercitazioni nel cantiere scuola del CEFMECTP) si è intervenuti sviluppando:
  • capacità di realizzare progetti funzionali alla realizzazione e costruzione di un’architettura. Ciò è avvenuto attraverso le attività in cantierescuola dove sono state simulate e sperimentate fasi e problemi del processo edilizio, sempre in relazione alla prevenzione e alla riduzione dei fattori di rischio. Tenendo quindi sempre presente il fattore VR (Valutazione del Rischio);
  • acquisizione di un linguaggio e di una struttura di argomentazione adeguati a interlocutori differenti (dirigenti, preposti, RSPP, RLS, maestranze, committenti, imprese, informatori tecnici ed organi di vigilanza).
Il convegno si svilupperà attraverso l’esposizione dei lavori fatti dagli studenti degli Istituti Tecnici coinvolti e terminerà con la premiazione.
 
Presentazione dell’iniziativa 
Alfredo Simonetti
Direttore del CEFMECTP di Roma e provincia
 
Saluti di accoglienza 
Mario Panizza
Magnifico Rettore Università degli Studi “Roma Tre”
 
Illustrazione dei lavori svolti e consegna degli attestati agli studenti
degli Istituti Tecnici “Leon Battista Alberti” e “Luisa di Savoia”
 
Premiazione degli studenti delle Università “Sapienza”, “Tor Vergata” e “Roma Tre”
 
Intervengono 
Alessandro Minicucci
Presidente del CEFMECTP di Roma e provincia
 
Mario Guerci
Vice Presidente del CEFMECTP di Roma e provincia
 
Livia Brienza
Preside Istituto di Istruzione Superiore “Luisa di Savoia”
 
Anna Maria Giovenale
Vice Preside Facoltà di Architettura Università di Roma “Sapienza”
 
Carolina Guardiani
Preside Istituto di Istruzione Superiore “Leon Battista Alberti”
 
Antonio Napolitano
Direttore INAIL Regione Lazio
 
Elisabetta Pallottino
Direttore Dipartimento di Architettura Università “Roma Tre”
 
Massimiliano Smeriglio
Vice Presidente e Assessore Formazione, Scuola e Università Regione Lazio
 
Salvatore Tucci
Direttore Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica Università di Roma “Tor Vergata”
 

Segreteria organizzativa
Via Filippo Fiorentini, 7 00159 Roma - Tel. 06.4065541 - 06.4063824 - Fax 06.4064833

Back to top