Top-level heading

CORSO DI MODELLAZIONE BASE CON RHINOCEROS

CORSO DI MODELLAZIONE BASE CON RHINOCEROS


Il corso di 30 ore sarà dedicato all’apprendimento dei comandi principali del software Rhinoceros per la comprensione e la costruzione di modelli tridimensionali utili alla gestione del progetto d’architettura e del prodotto di design.

Si partirà dalla costruzione base del disegno tridimensionale fino all’utilizzo di strumenti più complessi per la modellazione solida (la modellazione per l’architettura), e la realizzazione delle curve e delle superfici free-form (la modellazione per il design).

Sarà ampiamente trattato il tema della messa in tavola dei modelli 3D ideati.

Le prime ore del corso, saranno dedicate allo studio dell’interfaccia e all’apprendimento dei comandi base utilizzati per la gestione e l’editing del documento di progetto approfondendo anche le operazioni booleane.

Si presenteranno inoltre le differenze tra la modellazione matematica (NURBS) e la modellazione numerica(MESH).

 

MODELLAZIONE PER L’ ARCHITETTURA

Gli esercizi svolti in questa prima parte del corso tratteranno il disegno di parti di architettura o interi edifici.

  • Presentazione e spiegazione dell’interfaccia per la costruzione e la modifica delle geometrie;
  • Approfondimento dei comandi base 2D per la gestione e la costruzione delle forme che il modello può assumere;
  • Approfondimenti sulla modellazione solida nelle modalità intese dal software Rihinoceros (Boundary Representation)
  • Composizione di modelli semplici costruiti mediante operazioni booleane (addizione, sottrazione,intersezione);
  • Registrazione piani di costruzione per la gestione dei livelli dell’edificio;
  • Comandi per la costruzione e l’editing 3D di piante architettoniche;
  • Costruzione delle sezioni dinamiche su modello 3D;
  • Elaborazione dei documenti grafici bidimensionali ed impaginazione per la presentazione;
  • Accenni di visualizzazione 3D.

 

MODELLAZIONE PER IL DESIGN

  • Le curve free-form e loro rappresentazione mediante esercitazioni su modelli di design;
  • Curve e superfici free-form analisi e loro trasformazioni.
  • Le superfici a doppia curvatura;
  • Spiegazione delle superfici a doppia curvatura e loro modellazione a partire dalla costruzione di
  • Curve nello spazio o tramite l’utilizzo del gumball;
  • Modellazione attraverso la manipolazione e la giustapposizione di superfici
  • Superfici e superfici tagliate: comandi di editing, raccordi e continuità tra pezze di superfici;
  • Analisi di curvatura, tangenza e posizione delle superfici;
  • Approfondimenti sulla Storia di Costruzione e riscontri sui modelli;

 

 

Allegati



Back to top