Centro S.I.D.A. - 2024
Fotografia e fotogrammetria digitale - II edizione
con Photoshop, Metashape e Cinema 4D
Sede di via Gianturco e via Flaminia
Dal 26/10/2024 al 22/11/2024
Il corso si propone di fornire gli strumenti di base per il controllo della fotografia di architettura, finalizzata al rilevamento fotogrammetrico per la documentazione e la comunicazione dell'esistente. Gli studenti apprenderanno i fondamenti teorici della fotografia e impareranno a conoscere e controllare i parametri di qualità fotografica di un'immagine, confrontandosi con tutte le fasi del processo di acquisizione, dallo scatto all'elaborazione digitale dei dati. Inoltre, apprenderanno i principi della fotogrammetria digitale e si confronteranno con le fasi caratteristiche di un processo di restituzione fotogrammetrica, dal progetto di ripresa alla costruzione di modelli tridimensionali e bidimensionali, fino alla relativa ottimizzazione. Infine, si confronteranno con alcune applicazioni dedicate al fotoinserimento di modelli nei contesti acquisiti.
Tutor: Stefano Costantini
mail: s.costantini@uniroma1.it
L’attività avrà inizio giovedì 31 ottobre 2024 (da remoto)
Calendario:
Fondamenti di fotografia e fotogrammetria digitale
31.10.2024 | 16.30 - 19.30 | online
07.11.2024 | 16.30 - 19.30 | online (*)
08.11.2024 | 16.30 - 19.30 | sede di via Gianturco aula G11
Sperimentazioni fotogrammetriche
09.11.2024 | 09.30 - 13.30 | sede di via Flaminia aula F3
14.11.2024 | 16.30 - 19.30 | online (*)
15.11.2024 | 16.00 - 19.30 | sede di via Gianturco aula G11
Ottimizzazione del dato e fotoinserimenti
16.11.2024 | 09.30 - 13.30 | sede di via Flaminia aula F3
21.11.2024 | 16.30 - 19.30 | online (*)
22.11.2024 | 16.00 - 19.30 | sede di via Gianturco aula G11
(*) In queste giornate si cercherà di garantire la possibilità di seguire il corso in modalità ibrida, da remoto ed in presenza, presso la sede in via Gianturco.
Gli interessati troveranno maggiori informazioni e potranno iscriversi al workshop al seguente link, compilando l'apposito modulo: https://elearning.uniroma1.it/