Tor Bella Monaca ha molto altro da offrire rispetto a ciò che leggiamo abitualmente in cronaca. Ad esempio, il cantiere di rigenerazione educativa CRESCO – che
ha riqualificato la piazza principale del quartiere e il giardino di un istituto comprensivo, garantendo un sostegno a diverse attività ‘immateriali’ – e il Museo
delle Periferie, progettato nell’ambito dell’intervento di rigenerazione urbana del comparto R5 di via dell’Archeologia promosso dal Comune di Roma in
attuazione del PNRR. L’incontro sarà l’occasione per mettere a confronto con i protagonisti percorsi, metodologie, obiettivi dei due progetti.
Saluti istituzionali Orazio Carpenzano Preside Facoltà di Architettura, Marco Vivio Presidente IN/ARCH Lazio.
Documenti Proiezione di un estratto di “Da quassù si vede il mare, il webdocumentario che racconta
Tor Bella Monaca” di Francesco Rossi e Valerio Muscella, cantiere CRESCO.
Introduzione Carlo Cellamare Dipartimento DICEA, Facoltà di Ingegneria, Sapienza Università di Roma.
Presentazioni progetti Museo delle periferie: Orazio Carpenzano Facoltà di Architettura, Giorgio de Finis direttore Museo
delle periferie.
Cantiere CRESCO: Giulio Cederna, Fondazione Paolo Bulgari; Claudia Bernabucci, Associazione Cubo
Libro; Marco Gissara e Maria Vallo, progettisti.
Interventi di Stefano Catucci, Vicepreside Facoltà di Architettura; Eliana Cangelli, Sapienza Università di Roma.
Moderano Anna Irene Del Monaco, Dina Nencini Vicepresidenti IN/ARCH Lazio.