MOSTRA
EDIFICARE NATURE
mostra dei lavori del seminario a carattere teorico/progettuale del Dottorato in Architettura Teorie e Progetto
La mostra, frutto di un seminario a carattere teorico/progettuale del Dottorato in Architettura Teorie e Progetto di Sapienza, indaga il ruolo che l'Architettura ha rivestito e potrà rivestire nella costruzione della mitizzazione della Natura, ovvero nel processo di consolidamento di quell'alleanza tra il bello artificiale e il bello naturale da cui scaturisce, spontaneamente o culturalmente, la tutela e la valorizzazione del patrimonio ambientale. Come un sigillo materiale e spirituale al contempo, per lungo tempo, l'Architettura ha definito il punto di incontro e di dialogo tra il selvatico e il civile. In molte occasioni, come un dono, ha trovato la possibilità di riconoscere, rappresentare e onorare la specificità di ambiti naturali a cui l'uomo, le comunità e le civiltà, hanno sentito l'esigenza di appartenere attraverso l'edificazione di strutture fisiche che fossero monito e simbolo di una costruzione civile e spirituale. Se nell'accezione contemporanea più comune, l'Architettura è il primo strumento di compromissione e offesa alla
natura, nella revisione di paradigma, l'Architettura torna ad essere la forza positiva che consente all'umano di abitare la Terra, edificando fisicamente e spiritualmente la Natura.
a cura di: Luca Porqueddu, Domenico Faraco, Andrea Parisella
contatti: luca.porqueddu@uniroma1.it; domenico.faraco@uniroma1.it