Top-level heading

PASQUA - Attività Didattiche Saranno Sospese Dal 17 Al 22 Aprile 2025

La Facoltà di Architettura  ricorda a studenti e docenti  che, in occasione delle festività pasquali, le attività didattiche saranno sospese dal 17 al 22 aprile 2025.

Le lezioni riprenderanno regolarmente mercoledi 23 aprile.

 


ARCHIVIO COMUNICAZIONI

Estimo - Prof. Guarini
AA 2018-19
Corso di Laurea in 
Gestione del Processo Edilizio - Project management
Insegnamento: 
ESTIMO E ASPETTI TECNICO-ECONOMICI NELLA GESTIONE DEL CANTIERE
prof. Maria Rosaria Guarini
 
Si comunica che le lezioni dell'insegnamento ESTIMO E ASPETTI TECNICO-ECONOMICI NELLA GESTIONE DEL CANTIERE 
avranno inizio martedì 2 ottobre alle ore 14.00
INIZIO LEZIONI PUBLIC DESIGN II - DCVM

Si avvisano gli studenti dell'insegnamento di Public Design II - CdLM DCVM, proff. Elena Ippoliti e Antonio Zinilli, che le attività didattiche inizieranno martedì 2 ottobre 2018 alle ore 14,30 nell'aula 7 di piazza Borghese per poi proseguire secondo l'orario pubblicato (l'intera giornata del martedì).

Inizio delle Lezioni del Laboratorio di Progettazione Urbanistica

Si avvisano gli studenti del corso di Laboratorio di Progettazione Urbanistica - canale C - prof. Sergio Zevi - (lettere Fi - Li) - che le attività didattiche del corso inizieranno martedì 2 ottrobre 2018 alle ore 14,00 nell'aula 15 di via Gramsci e proseguiranno come da orario pubblicato dalla Facoltà (martedì e venerdì). Si ricorda che la frequenza al Laboratorio è obbligatoria.

INIZIO LEZIONI PROGETTAZIONE URBANISTICA 1 - PROF. BRUNO MONARDO

Si comunica a tutti gli iscritti al secondo anno del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura, AA 2018-19,  che le lezioni  del Corso di Progettazione Urbanistica 1, prof. Bruno Monardo (canale B, lettere De-K), calendarizzato nel primo semestre, avranno inizio martedì 2 ottobre alle ore 15:30 in aula 2 della sede di Valle Giulia. 

Il Professore

RILEVAZIONE QUESTIONARIO OPIS I sem 17/18

Avvio delle procedure telematiche per la Rilevazione Opinioni Studenti sugli insegnamenti per il
1° Semestre dell’A.A. 2017-2018

Si avvisano gli studenti che INFOSAPIENZA ha attivato le procedure telematiche per la Rilevazione Opinioni Studenti sugli insegnamenti del primo semestre per l’A.A. 2017-2018. La rilevazione riguarda tutti gli insegnamenti che si concluderanno con un esame o una prova di idoneità.

Gli studenti, devono compilare il “Questionario on line delle opinioni studenti”, quando il corso, in modalità tradizionale o blended, ha raggiunto i 2/3 del suo sviluppo.

Da quest’anno, le procedure telematiche per la rilevazione Opinioni Studenti saranno effettuate attraverso il nuovo sistema di rilevazione “Smart_edu GOMP”. Al fine di facilitare la compilazione dei questionari sulla nuova piattaforma informatica, è stato fornito, un breve vademecum .

Come ulteriore possibilità di compilazione, per gli studenti che non avessero compilato precedentemente la valutazione, il sistema, come di consueto, richiederà la compilazione delle valutazioni al momento dell’iscrizione all’esame. 

Si ricorda che l’accesso alla compilazione dei questionari degli insegnamenti del primo semestre resterà aperto fino al 30 settembre 2018.

Si raccomanda agli studenti di provvedere alla compilazione del questionario, che, si ricorda è reso in forma anonima.

CORSI INTENSIVI DI LINGUA INGLESE 2017-2018

Corsi intensivi di lingua inglese per l’a.a. 2017-2018 per i seguenti corsi di laurea:

1) DISEGNO INDUSTRIALE,

2) GESTIONE DEL PROCESSO EDILIZIO - PROJECT MANAGEMENT,

3) SCIENZE DELL’ARCHITETTURA.

I CORSI SI TERRANNO NEL MESE DI SETTEMBRE 2018 IN AULA F1 - SEDE VIA FLAMINIA 70

PRESENTAZIONE DEI PROGRAMMI DEI LABORATORI DI SINTESI E ISCRIZIONE
Lunedì, 17 Settembre, 2018
La consueta presentazione dei programmi dei Laboratori di Sintesi avrà luogo lunedì 17 settembre 2018, presso l'aula Magna della sede di Via Gramsci, alle ore 10:00.
Dopo la presentazione saranno illustrate le modalità per l'iscrizione ai Laboratori di Sintesi e per la formulazione del Piano Formativo.
 
Le iscrizioni ai Laboratori di Sintesi del V anno sono possibili dalle ore 9:00 del 18 settembre alle ore 24:00 del 25 settembre sul sito http://servizi.architettura.uniroma1.it/studenti/. Lo studente dovrà inserire le credenziali di Infostud e seguire le istruzioni presenti sul sito stesso. Una volta effettuato l'accesso nel menu studenti comparirà la voce "Sintesi" dalla quale sarà possibile accedere alla procedura.
Gli studenti potranno selezionare le scelte in ordine di preferenza e dovranno indicare l'anno di immatricolazione, il numero di CFU raggiunti e il numero di esami mancanti, escluso il Laboratorio di Sintesi.
NON SARA’ ACCETTATA L’ISCRIZIONE AL LABORATORIO DI SINTESI DA PARTE DEGLI STUDENTI CHE DEVONO SOSTENERE PIU’ DI SEI ESAMI (compreso il Laboratorio di Sintesi).
A partire dal 1 ottobre, sarà possibile verificare la propria iscrizione al Laboratorio di Sintesi sullo http://servizi.architettura.uniroma1.it/studenti/sintesi e presentarsi, secondo l'orario, alla prima lezione del Laboratorio assegnato.
 
Gli studenti potranno iscriversi ponendo attenzione alle seguenti indicazioni:
1) gli studenti iscritti al Manifesto 2011/2012, 2012/2013, 2013/2014 e 2015/2016 potranno scegliere fra tutti i Laboratori di Sintesi presentati;
2) gli studenti ex Ludovico Quaroni, Manifesti D.M. 270, 2009/2010, 2010/2011, Manifesti D.M. 509, 2008/2009 e precedenti, potranno scegliere fra tutti i Laboratori ad eccezione del Laboratorio di Architettura degli Interni. 
3) gli studenti ex Valle Giulia, Manifesti D.M. 509, 2008/2009 e precedenti potranno scegliere fra tutti i Laboratori di Sintesi Finale (laboratori di Progettazione Architettonica in ICAR/14) e il Laboratorio di Sintesi in Progettazione Urbana e Paesaggio.
Gli studenti ex valle Giulia, iscritti ai Manifesti D.M. 270, 2009/2010, 2010/2011 dovranno iscriversi presso la Segreteria Didattica e potranno frequentare il Laboratorio di Sintesi Finale deciso dalla Commissione Didattica, integrato e coordinato con gli opzionali attivati del V anno.
 
Si ricorda che è possibile sostenere l'esame di Laboratorio di Sintesi, solo se sono stati precedentemente sostenuti gli esami propedeutici previsti dal proprio Manifesto e il Laboratorio di Progettazione Architettonica IV. 

 

Orario di apertura delle sedi della Facoltà - periodo estivo 2018
Le sedi di via Flaminia, via Gramsci, via Gianturco, piazza Borghese e p.le della Marina, nel periodo di apertura del mese di agosto, osserveranno il seguente orario:
 
sede di via Gianturco:
dal’1 al 10 e dal 20 al 31:
lun. merc. ven. ore 08.00 – 16.30
mart. giov. Ore 08.00 – 18.00
sabato chiuso
dal 13 al 18 chiuso
 
sede di via Gramsci:
dal’1 al 3 e dal 27 al 31: ore 08.00 – 17.00
sabato chiuso
dal 6 al 25 chiuso
 
sede di via Flaminia:
dal’1 al 3 e dal 27 al 31: ore 08.00 – 17.00
sabato chiuso
dal 6 agosto al 25 agosto chiuso
 
sede di p.zza Borghese:
dal’1 al 3 e dal 27 al 31: ore 08.00 – 17.00
sabato chiuso
dal 6 agosto al 25 agosto chiuso
 
sede di p.le della Marina:
dal’1 al 3: ore 08.00 – 20.00
sabato chiuso
dal 6 agosto al 31 agosto chiuso
chiusura estiva 2018 sportello Sort
Si avvisa che lo sportello Sort sarà chiuso al pubblico - in occasione delle vacanze estive - nel periodo dal 27 luglio 2018 al 2 settembre 2018 compresi.
Lo sportello Sort riaprirà al pubblico il giorno lunedì 3 settembre 2018 osservando il consueto orario.
Laboratorio di Progettazione Ambientale

Il Laboratorio di Progettazione Ambientale della Prof. Alessandra Battisti inizierà alle ore 8.30 di lunedì 1 ottobre presso la sede di Vai Gianturco in aula G22

Laboratorio di Pianificazione del Paesaggio

Il Laboratorio di Pianificazione del Paesaggio del Prof. Luca D'Eusebio inizierà lunedì 1 ottobre alle ore 15.00 presso la sede di Via Gianturco in aula 22

Garanzia Appelli sciopero 1 giugno - 31 luglio 2018

Garanzia appelli per eventuale sciopero docenti 1 giugno - 31 luglio 2018

Il Movimento per la dignità della docenza universitaria ha proclamato uno sciopero nel periodo 1 giugno-31 luglio 2018, a cui alcuni docenti potrebbero aderire, con conseguenti possibili disagi nello svolgimento degli esami di profitto.

Lo sciopero è stato dichiarato formalmente legittimo dalla competente Commissione di garanzia e prevede una durata massima di 24 ore nella giornata del primo degli appelli che cadono nel periodo indicato. I dettagli sono riportati di seguito, nella nota a cura della Commissione didattica di ateneo.

Le informazioni sul calendario degli appelli, come di consueto, potranno essere richieste alle strutture didattiche e consultate sui relativi siti web.
Eventuali ulteriori aggiornamenti saranno comunicati mediante il servizio mail e su questa pagina.

Nota a cura della Commissione didattica di Ateneo

La Commissione didattica di Ateneo segnala la presenza, nelle modalità di attuazione dello sciopero, di alcuni elementi di tutela per gli studenti che nel seguito si dettagliano:

  • nel caso in cui l’appello di esame nel periodo 1° giugno-31 luglio sia l’unico previsto, il docente è tenuto a fissare un appello straordinario dopo il quattordicesimo giorno dalla data del giorno dello sciopero;
  • nel caso in cui nel corso dell’anno accademico siano previsti cinque appelli (o meno di cinque), conteggiando solo gli appelli ordinari aperti a tutti gli studenti ed escludendo dal computo quelli usualmente riservati, ad esempio, a laureandi e fuori corso, il docente è tenuto a fissare un appello straordinario non prima di quattordici giorni dopo il giorno dello sciopero .
  • sono previsti appelli straordinari ad hoc per laureandi e studenti Erasmus, in un giorno successivo a quello dello sciopero, ove l’appello non tenuto sia l’ultimo utile per laurearsi o per adempimenti per l’“Erasmus”. Il giorno dell’appello ad hoc andrà fissato indicativamente (ma non tassativamente) dopo il settimo giorno dalla data dello sciopero.
  • sono previsti appelli straordinari ad hoc per studentesse in gravidanza e per studentesse e studenti con problemi di salute documentati che richiedano particolari forme di tutela in un giorno successivo a quello dello scioperoIl giorno dell’appello ad hoc andrà fissato indicativamente (ma non tassativamente) dopo il settimo giorno dalla data dello sciopero.

Stante quanto sopra, la Commissione didattica di ateneo ritiene di poter garantire agli studenti un ruolo di vigilanza attiva, con la collaborazione dei Presidi di Facoltà e dei Garanti degli studenti, affinché lo sciopero sia attuato secondo le modalità previste e qualsiasi comportamento difforme sia tempestivamente intercettato e siano predisposte le contromisure del caso.

L’amministrazione garantirà, parimenti, flessibilità rispetto ad adempimenti e scadenze, affinché il diritto allo sciopero dei docenti si contemperi con le esigenze e le legittime aspettative degli studenti a sostenere esami e a laurearsi nei tempi previsti.

 

Back to top