La Facoltà di Architettura ricorda a studenti e docenti che, in occasione delle festività pasquali, le attività didattiche saranno sospese dal 17 al 22 aprile 2025.
Le lezioni riprenderanno regolarmente mercoledi 23 aprile.
La Facoltà di Architettura ricorda a studenti e docenti che, in occasione delle festività pasquali, le attività didattiche saranno sospese dal 17 al 22 aprile 2025.
Le lezioni riprenderanno regolarmente mercoledi 23 aprile.
Questionario sulla qualità del tuo corso di laurea di architettura.
Inviaci le tue opinioni e problematiche legate alla tua facoltà e al tuo corso di studio. Il questionario è realizzato dai Rappresentanti degli Studenti per gli studenti ed è completamente anonimo.
Scrivete le vostre opinioni con tranquillità.
https://docs.google.com/a/uniroma1.it/forms/d/1tfHfelcluhvnmNCbRlJZm8xwg...
Aula Magna Facoltà di Architettura, via A. Gramsci 53 - ore 16:00
Lectio Magistralis
MARCO PETRESCHI
1964 - 2014 ARCHITETTURA E DINTORNI
Saluti di:
Piero Ostilio Rossi, Direttore DiAP, Sapienza Università di Roma
Renato Masiani, Prorettore Vicario Sapienza Università di Roma
Introducono:
Nilda Valentin e Massimo Zammerini
Premio Eccellenze del Design nel Lazio ai selezionati della regione nell'ADI Design Index 2014: il libro LEZIONI DI DESIGN, a cura delle prof.ssa Federica Dal Falco e di due tesi di Laurea dell'Area del Design.
I premi saranno conferiti il 27 novembre ore 17.00, presso l'Ex Cartiera Latina in via Appia Antica 42 a Roma dal Presidente della Regione Lazio, On. Nicola Zingaretti.
Il 27 novembre ore 17.00, presso l'Ex Cartiera Latina in via Appia Antica 42 a Roma il Presidente della Regione Lazio, On. Nicola Zingaretti conferirà il Premio Eccellenze del Design nel Lazio ai selezionati della regione nell'ADI Design Index 2014, 33 tra designer e imprese distintisi per capacità e attitudine all'innovazione, a testimoniare l'attenzione del governo regionale all'eccellenza delle loro attività.
Alla cerimonia di premiazione interverranno:
Nicola Zingaretti – Presidente Regione Lazio
Giovanna Talocci – Vicepresidente ADI
Stefano Cassio – Presidente ADI Lazio
Carlo Martino – Coordinatore ADI Design Index
Tra i prodotti che saranno premiati vi è il libro Lezioni di Design.Manuale didattico di economia, sociologia, comunicazione, scienze esatte, ingegneria, scienze umanistiche, tecnologie, laboratori per il design.
Testi di:
Paolo Balmas, Davide Bernardini, Lucio Boccardo, Luca Bradini,Alessandra Capanna, Italo Capuzzo Dolcetta, Andrea Casale, Stefano Catucci, Cecilia Cecchini,Maria Claudia Clemente, Vincenzo Cristallo, Federica Dal Falco,Luca De Mata,Loredana Di Lucchio, Tommaso Empler, Tiziana Ferrante, Carlo Inglese, Elena Ippoliti, Sabrina Lucibello, Carlo Martino, Francesco Mattioli, Leonardo Paris, Tonino Paris, Monica Pasca, Fabio Quici, Felice Ragazzo, Guido Maria Razzano, Francesco Romeo, Graziano Mario Valenti, Elena Valentini, Teresa Villani.
Ideazione e cura
Federica Dal Falco
Coordinamento editoriale
Sabrina Lucibello
Progetto grafico
Sara Palumbo
Fotografia
Luigi Riccitiello | Bruno Lanzi
Silhouettiste
Maria Martini | Sara Palumbo
Roma: Rdesignpress, 2013. IS BN: 978-88-89819- 30-2
Le trenta lezioni pubblicate in questo libro sono rappresentative degli insegnamenti teorici e applicativi pertinenti ai principali settori scientifico disciplinari che costituiscono i pilastri della formazione trasversale propria del design. La rete di tematiche proposte è riferita a filoni di studi e ricerche che spaziano dalle scienze sociologiche, economiche e della comunicazione alle scienze esatte; dalle humanities alle tecnologie; a metodiche progettuali. Ogni contributo è riconducibile al design: quell’azione che nel generare artefatti materiali e immateriali si avvale di un complesso di materie le cui specificità partecipano con continue incursioni fino ad arrivare alla sintesi finale, scrigno che custodisce immaginazione, ragionamento, saperi, metodi, abilità.
Inoltre saranno premiate le tesi di Laurea: il Progetto delle Tesi di Laurea Magistrale in Design Comunicazione Visiva e Multimediale, della Studentessa Cecilia Lalatta Costerbosa, dal titolo “PARAMETRIC HYBRID WALL: A RESPONSIVE SURFACE FOR EXHIBITION DESIGN”, relatore prof.ssa Alessandra Capanna,è stata selezionata tra le migliori tesi di laurea delle scuole di design italiane, per la Targa Giovani, nell’ambito ADI DESIGN INDEX 2014. Altro progetto selezionato nell’INDEX 2014 è: “SADY. LA GRAFICA A VANTAGGIO DELLA LETTURA DEI DISLESSICI”, tesi di laurea triennale in Disegno Industriale, relatore prof.ssa Cecilia Cecchini.
PERCORSI FORMATIVI - PROROGA AL 30 NOVEMBRE 2014
Proroga scadenza inserimento Percorsi formativi su Infostud al 30 novembre 2014
ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALLE PROFESSIONI DI ARCHITETTURA
SESSIONE INVERNALE 2014
2^ Commissione [M-Z]
prova scritta 2^ commissione [M-Z]
Sessione estiva 2014 - candidati e sede delle prove
Esami di Stato per l’abilitazione all'esercizio delle professioni di: Architetto, Paesaggista, Pianificatore Territoriale, Conservatore dei Beni Architettonici e Ambientali
18 giugno 2014 ore 8:00: la prova avrà la durata di 8 ore
19 giugno 2014 ore 8:00: la prova avrà la durata di 4 ore
Esami di Stato per l’abilitazione all'esercizio della professione di Architetto Iunior
25 giugno 2014 ore 8:30: la prova avrà la durata di 8 ore
26 giugno 2014 ore 8:30: la prova avrà la durata di 4 ore
Comunicazioni ai candidati (M/Z) della 2^ Commissione per le prove scritte
I candidati devono presentarsi nell'orario e nella sede delle prove sopra indicati muniti di documento di riconoscimento in corso di validità, ovvero: CARTA DI IDENTITÁ, PATENTE DI GUIDA, PASSAPORTO.
-Manuale dell’architetto;
-Manuale dell’ingegnere;
-Manuale di urbanistica;
-Manuale del paesaggista;
-Codici di Legislazione urbanistica ed edilizia non commentati;
-Vocabolario della lingua italiana.
INAUGURAZIONE
martedì 11 novembre 2014 ore 18.00 | spazi Monitor/P
Piazza M.Fanti, 47 - Roma
INTERVENGONO
Guendalina Salimei
Renato Partenope
CON
Orazio Carpenzano
COMITATO SCIENTIFICO E DISCUSSANT
Anna Giovannelli
Andrea Grimaldi
Manuela Raitano
Luca Reale
Andrea Stipa
Fabrizio Toppetti
mercoledì 22 ottobre ore 18.00 - inaugurazione mostra
dal 23 ottobre al 30 gennaio 2015
dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 19.00 - apertura al pubblico
Biblioteca centrale della facoltà di architettura
via Gramsci 53, Roma
Mercoledì 22 ottobre alle 18.00 sarà inaugurata la mostra “L'Esposizione del Werkbund a Colonia, maggio-agosto 1914: produzione di pace in tempo di guerra” allestita presso la Biblioteca centrale della facoltà di Architettura. La mostra, organizzata in collaborazione con il Goethe-Institut Rom e con l'associazione Embrice 2030 nell'ambito delle celebrazioni del centenario dell'Esposizione, si propone di restituire la complessità e la vastità dell'evento, considerato epocale nello sviluppo delle arti applicate e dell'architettura del Novecento.
La documentazione iconografica proposta e le didascalie che fanno da corredo ai disegni e alle immagini fotografiche sono tratte da pubblicazioni dell'epoca e sono organizzate secondo lo schema planimetrico generale tratto dall'Offizieller Katalog. Particolare attenzione è stata posta alla documentazione degli allestimenti interni e alla identificazione della loro posizione nei singoli padiglioni, al fine di evidenziare la logica critica ed espositiva adottata dai responsabili delle diverse sezioni.
La mostra sarà aperta al pubblico a partire da giovedì 23 ottobre fino al 30 gennaio 2015, dal lunedì al venerdì, orario 9-19.
Ingresso libero
Per gli studenti dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale della Facoltà di Architettura della Sapienza Università di Roma
Si avvisano gli studenti dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale della Facoltà di Architettura che, nel primo semestre, è stato attivato un Corso di recupero di Organizzazione e sicurezza nei cantieri per il Corso di Laurea in Gestione del processo edilizio - Project Management e che sono aperte le iscrizioni per gli studenti della Facoltà di Architettura fino al raggiungimento di n.80 frequentanti fino avenerdì 17 ottobre 2014 entro le ore 14.00.
La richiesta di iscrizione dovrà avvenire tramite mail entro le ore 14.00 di venerdì 17 ottobre scrivendo all’indirizzo:
f.fratini@cefmectp.it,
riportando le seguenti indicazioni obbligatorie:
Si ribadisce che saranno prese in considerazione le prime 80 mail di iscrizione che giungeranno entro le ore 14 di venerdì 17 ottobre.
Si precisa, inoltre, che potranno iscriversi solo coloro che siano regolarmente iscritti a Corsi di Laurea e Laurea Magistrale della Facoltà di Architettura e che si impegnino a frequentare il suddetto insegnamento nel primo semestre (secondo gli orari e le regole stabilite dal corso stesso) e a sostenere l’esame con regolare prenotazione sul sistema Infostud.
Si riporta, infine, che sarà attivato un Corso di Organizzazione e sicurezza nei cantieri aperto ai diversi Corsi di Laurea e Laurea Magistrale della Facoltà di Architettura nel secondo semestre e che, per essere iscritti, occorrerà partecipare ad un bando.
L’iscrizione potrà avvenire una volta soltanto.
SEMINARI ED ESERCITAZIONI APPLICATIVE PREPARAZIONE ESAMI DI STATO
ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI, CONSERVATORI, ARCHITETTI E PIANIFICATORI JUNIOR
Seconda Sessione 2014 - SEMINARI
Si svolgeranno presso la Facoltà di Architettura dell'Università Roma Tre, Largo Giovanni Battista Marzi, 10 e presso la Facoltà di Architettura Università La Sapienza, Valle Giulia-Via Gramsci e Via Flaminia.