Top-level heading

 


ARCHIVIO COMUNICAZIONI

Avviso di subentri

AVVISO

Verificata la disponibilità di posti rispetto a quanto previsto dal bando per l'iscrizione al corso di laurea magistrale Architettura (Restauro), si comunica che è possibile presentare istanza di iscrizione al suddetto corso di laurea dal 5 al 16 febbraio 2015 solo per email: (architetturaar@uniroma1.it )

La graduatoria dei subentri sarà pubblicata sul sito dell'università entro il 20 febbraio p.v.

Possono presentare domanda anche coloro che erano stati esclusi dalla graduatoria per motivi formali.

prof. Fabrizio De Cesaris
Coordinatore del CdLM Architettura (Restauro)

concerto MuSa Musica Sapienza

MuSa – Musica Sapienza 
presenta

Vecchie storie di Carnevale - II edizione (da un’idea di Giorgio Monari)
 
Concerto per il Giovedì Grasso patrocinato dall’Ambasciata del Brasile a Roma Giovedì 12 febbraio 2015, ore 18.15 Aula Magna del Rettorato - Sapienza Università di Roma, Piazzale Aldo Moro 5, Roma
 
INGRESSO LIBERO
 
Giovedì 12 febbraio 2015, presso l’Aula Magna del Rettorato della Sapienza Università di Roma, le formazioni di MuSa – Musica Sapienza festeggiano la ricorrenza di Giovedì Grasso con la seconda edizione del concerto “Vecchie storie di Carnevale”, nato da un’idea di Giorgio Monari.
Per l’occasione, MuSa Classica presenterà il noto Carnaval des animaux di Camille Saint-Saëns, mentre il laboratorio di EtnoMuSa racconterà questa festività con musiche e canti della tradizione popolare italiana e non. La Big Band di MuSa Jazz renderà omaggio alla patria del Carnevale caraibico, la Louisiana, con il St. Louis Blues, per proseguire con sonorità debitrici di quel jazz che accompagnò l’antico Carnevale di New Orleans.
Il Coro MuSa Blues, in collaborazione con Aquarela Coro e con la partecipazione del poeta Eloi Stein e di Eduardo ‘Duda Batera’ alla batteria, concluderà il concerto con un omaggio alle marchinhas (“marcette”), musiche del Carnevale di Rio de Janeiro risalenti al primo Novecento, le cui radici europee si scoprono nei testi ispirati alle maschere e alle situazioni della Commedia dell’arte. 
 
I bambini sono invitati a partecipare vestiti in maschera ricordando che non è consentito l’utilizzo di coriandoli in Aula Magna.

 

questionario

QUESTIONARIO SUI CONSUMI ENERGETICI

Il questionario sui consumi energetici è indirizzato esclusivamente al personale TAB di Sapienza, Università di Roma ed è finalizzato alla raccolta di dati a fini didattici, per formulare un'info-grafica all'interno del corso di percezione e comunicazione visiva tenuto dalla prof. Elena Ippoliti.agario .

Il questionario realizzato dagli studenti è totalmente anonimo. Ringraziamo tutti per la collaborazione.
Clicca di seguito per aprire il questionario.
https://docs.google.com/forms/d/1M-lgH8nF9jEVjWPxvg8EZNcSolfGFZuQCtnKrgnjLwo

Al termine della ricerca, pubblicheremo su questa pagina i risultati ottenuti.agario unblocked

 

Presentazione

Venerdì 30 gennaio 2015 | ore 17:00 | Museo Nazionale Romano alle Terme di Diocleziano | viale E. De Nicola, 78 - Roma

Presentazione Libro
Lucina Caravaggi, Cinzia Morelli

Paesaggi dell’archeologia invisibile
Il caso del distretto portuense

Venerdì 30 gennaio 2015, ore 17.00 si svolgerà presso il Museo Nazionale Romano alle Terme di Diocleziano – Roma, la presentazione del libro Paesaggi dell’archeologia invisibile (Lucina Caravaggi, Cinzia Morelli, ed. Quodlibet).

L’archeologia invisibile è fatta di siti indagati e completamente re-interrati, spesso in mezzo ai grandi contenitori o alle infrastrutture del territorio contemporaneo. I paesaggi dell’archeologia invisibile nascono da campagne di scavo a carattere estensivo – soprattutto a seguito di rilevanti trasformazioni territoriali – e dalla mancanza di modelli di tutela adeguati alla natura dei ritrovamenti.

Il caso del distretto Portuense ha rappresentato un’occasione per riflettere sul possibile ruolo dell’archeologia nei territori dell’urbanizzazione diffusa, rinnovando il rapporto tra ricerca, tutela e valorizzazione.

L’iniziativa è organizzata dal DiAP - Dipartimento di Architettura e Progetto, Sapienza Università di Roma e dalla Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l'Area Archeologica di Roma.

Saranno presenti: Mariarosaria Barbera, Piero Ostilio Rossi, Lucina Caravaggi, Cinzia Morelli, Orazio Carpenzano, Maria Grazia Filetici, Daniele Manacorda, Carlo Pavolini.

 

Info:
Anna Lei - anna.lei@uniroma1.it

chiusura Natalizia CeSMA-Lab

CHIUSURA DAL 22 DICEMBRE 2014 AL 6 GENNAIO 2015

Tutti gli spazi dei laboratori CeSMA chiudono per le vacanze di NATALE dal 22 dicembre al 6 gennaio 2015.

In considerazione dell'appello di laurea per i corsi di studio triennali del 14 gennaio, ci stiamo attrezzando per ricevere da remoto i progetti di taglio sulla pagina aperta  facebook: https://www.facebook.com/cesma.architettura  ed effettuare le prenotazioni sul nostro sistema di prenotazioni: cesma-booking in modo da essere pienamente operativi già il 7 gennaio.

Con il nuovo anno ci saranno molte sorprese ...

Questionario sulla qualità

Questionario sulla qualità del tuo corso di laurea di architettura. 
Inviaci le tue opinioni e problematiche legate alla tua facoltà e al tuo corso di studio. Il questionario è realizzato dai Rappresentanti degli Studenti per gli studenti ed è completamente anonimo.
Scrivete le vostre opinioni con tranquillità.
 

https://docs.google.com/a/uniroma1.it/forms/d/1tfHfelcluhvnmNCbRlJZm8xwg...

Lectio magistralis
Giovedì, 27 Novembre, 2014

Aula Magna Facoltà di Architettura, via A. Gramsci 53 - ore 16:00

Lectio Magistralis
MARCO PETRESCHI
1964 - 2014 ARCHITETTURA E DINTORNI

Saluti di:
Piero Ostilio Rossi, Direttore DiAP, Sapienza Università di Roma
Renato Masiani, Prorettore Vicario Sapienza Università di Roma

Introducono:
Nilda Valentin e Massimo Zammerini

 

scarica la locandina

lezioni di design

Premio Eccellenze del Design nel Lazio ai selezionati della regione nell'ADI Design Index 2014: il libro LEZIONI DI DESIGN, a cura delle prof.ssa Federica Dal Falco e di due tesi di Laurea dell'Area del Design.

I premi saranno conferiti il 27 novembre ore 17.00, presso l'Ex Cartiera Latina in via Appia Antica 42 a Roma dal Presidente della Regione Lazio, On. Nicola Zingaretti.

 

 

Il 27 novembre ore 17.00, presso l'Ex Cartiera Latina in via Appia Antica 42 a Roma il Presidente della Regione Lazio, On. Nicola Zingaretti conferirà il Premio Eccellenze del Design nel Lazio ai selezionati della regione nell'ADI Design Index 2014, 33 tra designer e imprese distintisi per capacità e attitudine all'innovazione, a testimoniare l'attenzione del governo regionale all'eccellenza delle loro attività.

 

 Alla cerimonia di premiazione interverranno:

 Nicola Zingaretti – Presidente Regione Lazio

 Giovanna Talocci – Vicepresidente ADI

 Stefano Cassio – Presidente ADI Lazio

 Carlo Martino – Coordinatore ADI Design Index

 

Tra i prodotti che saranno premiati vi è il libro Lezioni di Design.Manuale didattico di economia, sociologia, comunicazione, scienze esatte, ingegneria, scienze umanistiche, tecnologie, laboratori per il design.

 

Testi di:

Paolo Balmas, Davide Bernardini, Lucio Boccardo, Luca Bradini,Alessandra Capanna, Italo Capuzzo Dolcetta, Andrea Casale, Stefano Catucci, Cecilia Cecchini,Maria Claudia Clemente, Vincenzo Cristallo, Federica Dal Falco,Luca De Mata,Loredana Di Lucchio, Tommaso Empler, Tiziana Ferrante, Carlo Inglese, Elena Ippoliti, Sabrina Lucibello, Carlo Martino, Francesco Mattioli, Leonardo Paris, Tonino Paris, Monica Pasca, Fabio Quici, Felice Ragazzo, Guido Maria Razzano, Francesco Romeo, Graziano Mario Valenti, Elena Valentini, Teresa Villani.

 

Ideazione e cura

Federica Dal Falco

Coordinamento editoriale

Sabrina Lucibello

Progetto grafico

Sara Palumbo

Fotografia

Luigi Riccitiello | Bruno Lanzi

Silhouettiste

Maria Martini | Sara Palumbo

 

Roma: Rdesignpress, 2013. IS BN: 978-88-89819- 30-2

Le trenta lezioni pubblicate in questo libro sono rappresentative degli insegnamenti teorici e applicativi pertinenti ai principali settori scientifico disciplinari che costituiscono i pilastri della formazione trasversale propria del design. La rete di tematiche proposte è riferita a filoni di studi e ricerche che spaziano dalle scienze sociologiche, economiche e della comunicazione alle scienze esatte; dalle humanities alle tecnologie; a metodiche progettuali. Ogni contributo è riconducibile al design: quell’azione che nel generare artefatti materiali e immateriali si avvale di un complesso di materie le cui specificità partecipano con continue incursioni fino ad arrivare alla sintesi finale, scrigno che custodisce immaginazione, ragionamento, saperi, metodi, abilità.

 

Inoltre saranno premiate le tesi di Laurea: il Progetto delle Tesi di Laurea Magistrale in Design Comunicazione Visiva e Multimediale, della Studentessa Cecilia Lalatta Costerbosa, dal titolo “PARAMETRIC HYBRID WALL: A RESPONSIVE SURFACE FOR EXHIBITION DESIGN”, relatore prof.ssa Alessandra Capanna,è stata selezionata tra le migliori tesi di laurea delle scuole di design italiane, per la Targa Giovani, nell’ambito ADI DESIGN INDEX 2014. Altro progetto selezionato nell’INDEX 2014 è: “SADY. LA GRAFICA A VANTAGGIO DELLA LETTURA DEI DISLESSICI”, tesi di laurea triennale in Disegno Industriale, relatore prof.ssa Cecilia Cecchini.

Percorsi formativi

PERCORSI FORMATIVI - PROROGA AL 30 NOVEMBRE 2014

Proroga scadenza inserimento Percorsi formativi su Infostud al 30 novembre 2014

  • Corso di Laurea Magistrale in Architettura del Paesaggio
  • Corso di Laurea Magistrale in Architettura (Restauro)
  • Corso di Laurea Triennale in Scienze dell’Architettura
  • Corso di Laurea Triennale in Gestione del Processo Edilizio - Project Management
esami stato sess. invernale 14

ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALLE PROFESSIONI DI ARCHITETTURA
SESSIONE INVERNALE 2014
2^ Commissione [M-Z]

prova scritta 2^ commissione [M-Z]

 

COMUNICATO AI CANDIDATI
  • I candidati devono presentarsi alle ore 8.00 nella sede delle prove, muniti di idoneo documento di riconoscimento;
  • Dopo l’identificazione, dovranno depositare in appositi spazi (previsti nell’aula) tutto il materiale non pertinente l’esame (borse, cellulari, computer , macchine fotografiche ecc…. ;il materiale si potrà ritirare solo dopo la consegna delle prove previste, pena l’annullamento delle prove stesse.
  • Dopo l’identificazione i candidati non potranno allontanarsi dalla sede d’esame, pertanto si consiglia di fornirsi anticipatamente di bevande ecc. necessarie per la durata delle prove .
  • Durante lo svolgimento delle prove non è ammesso l’uso di strumenti elettronici ed informatici, né è consentito l’uso di fogli che non siano forniti in sede d’esame , pena l’annullamento delle prove stesse.
  • Durante le prove sono ammessi, per la consultazione, esclusivamente i seguenti testi:
    - Manuale dell’architetto e similari;
    - Manuale dell’ingegnere e similari;
    - Manuale di urbanistica e similari;
    - Vocabolario della lingua italiana ( per la II prova scritta).
 
Per la Commissione 
Il Presidente Prof. G. Imbrighi
esami stato sess. invernale 14

Sessione estiva 2014 - candidati e sede delle prove

Esami di Stato per l’abilitazione all'esercizio delle professioni di: Architetto, Paesaggista, Pianificatore Territoriale, Conservatore dei Beni Architettonici e Ambientali
18 giugno 2014 ore 8:00: la prova avrà la durata di 8 ore
19 giugno 2014 ore 8:00: la prova avrà la durata di 4 ore

  • Elenco dei candidati (M-Z) 2^ Commissione - Sede Via Gianturco, 2 entrata Via degli Scialoja, n. 7

Esami di Stato per l’abilitazione all'esercizio della professione di Architetto Iunior
25 giugno 2014 ore 8:30: la prova avrà la durata di 8 ore 
26 giugno 2014 ore 8:30: la prova avrà la durata di 4 ore

  • Elenco dei candidati (M-Z) 2^ Commissione - Sede Via Gianturco, 2

Comunicazioni ai candidati (M/Z) della 2^ Commissione per le prove scritte

I candidati devono presentarsi nell'orario e nella sede delle prove sopra indicati muniti di documento di riconoscimento in corso di validità, ovvero: CARTA DI IDENTITÁ, PATENTE DI GUIDA, PASSAPORTO.

  1. Dopo l’identificazione, i candidati non potranno allontanarsi dall'edificio sede d’esame e, pertanto, si prega di munirsi di tutto il necessario per affrontare le prove d'esame; 
  2. Durante lo svolgimento delle prove, pena l’annullamento delle prove stesse, non è ammesso: 
    1. l’uso di strumenti elettronici ed informatici quali: cellulari, smartphone, etc.; ovvero computer, tablet, etc.; è ammesso l'uso della calcolatrice come strumento a sé stante, ovvero la funzione di calcolo non deve essere contenuta nei cellulari, negli smartphone, etc., in quanto l'utilizzo di questi ultimi non è consentito; 
    2. l’utilizzo di fogli diversi da quelli consegnati in sede d’esame.
  3. Durante le prove sono ammessi per la consultazione esclusivamente i seguenti testi in formato libro (non è ammesso l’uso di testi in fotocopia):

-Manuale dell’architetto;
-
Manuale dell’ingegnere;
-
Manuale di urbanistica;
-
Manuale del paesaggista;
-
Codici di Legislazione urbanistica ed edilizia non commentati;
-
Vocabolario della lingua italiana.

 

URBAN INFILL
URBAN INFILL. L'architettura si presenta
 
a cura di
Armando Iacovantuono / Paolo Marcoaldi
La mostra esporrà i progetti e i modelli fisici elaborati nel Laboratorio di Sintesi Finale 2013-2014 della Facoltà di Architettura – Sapienza Università di Roma, coordinato dal prof. Orazio Carpenzano, con il supporto alla didattica degli architetti Armando Iacovantuono, Lina Malfona e Paolo Marcoaldi, sul tema dell’in-fill connesso agli insediamenti incompiuti nel contesto urbano di Roma.
 

INAUGURAZIONE
martedì 11 novembre 2014 ore 18.00 | spazi Monitor/P
Piazza M.Fanti, 47 - Roma

INTERVENGONO
Guendalina Salimei 
Renato Partenope

CON
Orazio Carpenzano

COMITATO SCIENTIFICO E DISCUSSANT
Anna Giovannelli
Andrea Grimaldi
Manuela Raitano
Luca Reale
Andrea Stipa
Fabrizio Toppetti

 

Back to top