Top-level heading

PASQUA - Attività Didattiche Saranno Sospese Dal 17 Al 22 Aprile 2025

La Facoltà di Architettura  ricorda a studenti e docenti  che, in occasione delle festività pasquali, le attività didattiche saranno sospese dal 17 al 22 aprile 2025.

Le lezioni riprenderanno regolarmente mercoledi 23 aprile.

 


ARCHIVIO COMUNICAZIONI

mostra
7 luglio 2014 ore 15.30 presso l'Aula Fiorentino della Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma
 
presentazione della mostra:
Interferenze architettoniche. Dialogo italo-romeno tra le due guerre
 
- Biblioteca Centrale della Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma
- Università di Architettura e Urbanistica "Ion Mincu" di Bucarest
- Accademia di Romania in Roma
 
La mostra durerà dal 7 al 18 luglio 2014 presso la Galleria della Biblioteca Centrale della Facoltà di Architettura.
 
La mostra è curata dal prof. Sorin Vasilescu in collaborazione con gli architetti Roland Adrian Kunst e Matei Luca Stoian, docenti presso l'Università di Architettura e Urbanistica Ion Mincu di Bucarest, e dall'architetto Emma Tagliacollo ricercatrice presso, Istituto per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali del CNR, Roma.
 
La mostra, risultato di una selezione della più vasta esposizione ospitata a maggio nella Accademia di Romania a Roma, vuole mettere in evidenza la produzione architettonica della Romania nel periodo tra le due guerre, lasso di tempo in cui si rilevano due tendenze: quella dell’avanguardia permanente e quella del ritorno all’ordine, attraverso la classicità e le nostalgie diventate classicizzanti.
Particolare interesse riveste il modo in cui alcune ricerche dell’architettura italiana si sono avvicinate all'architettura romena, rilevando motivi e modelli compositivi comuni.
 
Le strade dell'architettura romena sono molte: alcuni architetti si sono avvicinati al razionalismo francese, altri a quello tedesco o a quello italiano. La mostra vuole essere così una proposta di ricerca per una indagine comune.
 
 
Biblioteca Centrale della Facoltà di Architettura
Sapienza Università di Roma
Via Antonio Gramsci, 53, 00197 - Roma

 

esami stato sess. estiva 2014

Sessione estiva 2014 - candidati e sede delle prove

Esami di Stato per l’abilitazione all'esercizio delle professioni di: Architetto, Paesaggista, Pianificatore Territoriale, Conservatore dei Beni Architettonici e Ambientali
18 giugno 2014 ore 8:00: la prova avrà la durata di 8 ore
19 giugno 2014 ore 8:00: la prova avrà la durata di 4 ore

  • Elenco dei candidati (A-L) 1^ Commissione - Sede Via Gianturco, 2 entrata Via degli Scialoja, n. 7

Esami di Stato per l’abilitazione all'esercizio della professione di Architetto Iunior
25 giugno 2014 ore 8:30: la prova avrà la durata di 8 ore 
26 giugno 2014 ore 8:30: la prova avrà la durata di 4 ore

Comunicazioni ai candidati (A/L) della 1^ Commissione per le prove scritte

I candidati devono presentarsi nell'orario e nella sede delle prove sopra indicati muniti di documento di riconoscimento in corso di validità, ovvero: CARTA DI IDENTITÁ, PATENTE DI GUIDA, PASSAPORTO.

  1. Dopo l’identificazione, i candidati non potranno allontanarsi dall'edificio sede d’esame e, pertanto, si prega di munirsi di tutto il necessario per affrontare le prove d'esame; 
  2. Durante lo svolgimento delle prove, pena l’annullamento delle prove stesse, non è ammesso: 
    1. l’uso di strumenti elettronici ed informatici quali: cellulari, smartphone, etc.; ovvero computer, tablet, etc.; è ammesso l'uso della calcolatrice come strumento a sé stante, ovvero la funzione di calcolo non deve essere contenuta nei cellulari, negli smartphone, etc., in quanto l'utilizzo di questi ultimi non è consentito; 
    2. l’utilizzo di fogli diversi da quelli consegnati in sede d’esame.
  3. Durante le prove sono ammessi per la consultazione esclusivamente i seguenti testi in formato libro (non è ammesso l’uso di testi in fotocopia):

-Manuale dell’architetto;
-
Manuale dell’ingegnere;
-
Manuale di urbanistica;
-
Manuale del paesaggista;
-
Codici di Legislazione urbanistica ed edilizia non commentati;
-
Vocabolario della lingua italiana.

 

esami stato sess. estiva 2014

Sessione estiva 2014 - candidati e sede delle prove

Esami di Stato per l’abilitazione all'esercizio delle professioni di: Architetto, Paesaggista, Pianificatore Territoriale
18 giugno 2014 ore 8:00: la prova avrà la durata di 8 ore
19 giugno 2014 ore 8:00: la prova avrà la durata di 4 ore

 
Comunicato ai candidati 2^ Commissione (M-Z) 
  • I candidati devono presentarsi alle ore 8.00 nella sede delle prove, muniti di idoneo documento di riconoscimento; 
  • Dopo l’identificazione, dovranno depositare in appositi spazi (previsti nell’aula) tutto il materiale non pertinente l’esame (borse, cellulari, computer , macchine fotografiche ecc…. ;il materiale si potrà ritirare solo dopo la consegna delle prove previste, pena l’annullamento delle prove stesse. 
  • Dopo l’identificazione i candidati non potranno allontanarsi dalla sede d’esame, pertanto si consiglia di fornirsi anticipatamente di bevande ecc. necessarie per la durata delle prove . 
  • Durante lo svolgimento delle prove non è ammesso l’uso di strumenti elettronici ed informatici, né è consentito l’uso di fogli che non siano forniti in sede d’esame, pena l’annullamento delle prove stesse
  • Durante le prove sono ammessi, per la consultazione, esclusivamente i seguenti testi: 
- Manuale dell’architetto e similari; 
- Manuale dell’ingegnere e similari; 
- Manuale di urbanistica e similari; 
- Vocabolario della lingua italiana (per la prova prevista per il 19 giugno 2014). 
 
Per la Commissione 
Il Presidente Prof. G. Imbrighi 

 

 

esami di stato sessione estiva

Si comunica che nei giorni mercoledì 18 e giovedì 19 giugno 2014, nonché nei giorni mercoledì 25 e giovedì 26 giugno 2014, si svolgeranno le prove scritte degli Esami di Stato per l’abilitazione, rispettivamente, alle professioni senior e iunior.

La sede interessata dalle prove in parola è quella di Via Gianturco, così come di seguito indicato:

Sede di Via Gianturco

  • Mercoledì 18 giugno 2014: chiusura per tutto il giorno;
  • Giovedì 19 giugno 2014: chiusura fino alle ore 14.30.

Per ciò che concerne la 1^ Commissione Esami di Stato (candidati A/L)

Sede di Via Gianturco

  • Mercoledì 25 giugno 2014: chiusura del 6° piano per tutto il giorno; tutti i restanti piani della sede saranno accessibili;
  • Giovedì 26 giugno 2014: chiusura del 6° piano fino alle ore 14.30; tutti i restanti piani della sede saranno accessibili.
termine di consegna cd-rom
Si comunica che la modulistica relativa alla domanda di laurea, predisposta dall’Area Offerta Formativa e diritto allo studio dell’Ateneo prevede che, al momento della prenotazione per la discussione della prova finale, i laureandi delle lauree magistrali (biennali e/o a ciclo unico) debbano consegnare anche:
  • un CD ROM contenente “la tesi con firma del relatore, firma dello studente, titolo tesi, matricola indicazione del software utilizzato e release”;
  • la dichiarazione del contenuto del CD ROM firmata dal relatore.
In considerazione del fatto che la scadenza per la prenotazione della seduta di laurea è fissata a 45 giorni dalla discussione della tesi, la Facoltà ha disposto, SOLO ED ESCLUSIVAMENTE PER LA CONSEGNA DEL CD-ROM, unitamente alla dichiarazione del contenuto firmata dal relatore, come termine ultimo il seguente: ENTRO E NON OLTRE 10 GIORNI dalla data fissata per la discussione della tesi.
 
Si avvisa che la MANCATA CONSEGNA DEL CD-ROM da parte dello studente sarà considerata come una rinuncia formale alla discussione della tesi.

 

apertura centro stampa

Il 16 giugno 2014 ha riaperto il centro stampa della facoltà di architettura presso la sede Gramsci.
A luglio 2015 ha aperto anche il centro stampa della sede di Gianturco

ristorazione studenti

ATTIVAZIONE SERVIZIO RISTORAZIONE PER STUDENTI DELLA FACOLTA’  DI ARCHITETTURA, SAPIENZA UNIVERSITA' DI ROMA

Dal 16 giugno 2014 è attivo il servizio di ristorazione per gli studenti della facoltà di Architettura di Sapienza, Università di Roma.
Gli studenti possono fruire del pasto presso il locale CAFFE’ DEI PITTORI, sito in via Flaminia 57/59.

Per poter fruire del servizio di ristorazione lo studente deve provvedere ad accreditarsi presso l'ufficio Anagrafe Utenti in via De Lollis 22, dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 15.00.
Per informazioni più dettagliate, in merito alle modalità di accreditamento, consultare il sito www.laziodisu.it alla sezione "RISTORAZIONE".

Il Responsabile P.O. "Affari Generali" Adisu Roma Uno
Giuseppe Giacomino

adisu.romauno

Torno subito Regione Lazio

“Torno Subito” - Programma di interventi rivolto agli studenti universitari o laureati

Con l’Avviso “Torno subito” l’Assessorato regionale Formazione, Ricerca, Scuola, Università, la Regione intende lanciare un piano di sviluppo dei percorsi di alta formazione e di sperimentazione di esperienze professionali a valenza formativa in altre realtà nazionali e all’estero, come strumento innovativo per favorire la creazione di opportunità per un qualificato e duraturo inserimento occupazionale all’interno del tessuto produttivo regionale.  

Vengono finanziati progetti di apprendimento e di formazione formale e informale e/o di work experience, finalizzati all’inserimento lavorativo, ideati e realizzati dagli studenti/laureati stessi, in collaborazione e con il supporto di organizzazioni pubbliche e private.

L’iniziativa,  finanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo del POR Lazio Ob 2 2007-2013 – Asse II Occupabilità e Asse V Transnazionalità e interregionalità,  è un’azione sperimentale dedicata agli studenti universitari o laureati che vogliono condurre un’esperienza di apprendimento innovativa che sarà strutturata in due fasi:

  • la prima fuori dal territorio della regione Lazio (altre regioni italiane, Paesi UE, altri Paesi Europei ed esteri) per acquisire conoscenze, competenze e abilità professionali; 
  • la seconda, che sarà realizzata nel territorio della regione Lazio, con il duplice obiettivo di favorire l’incontro con il mondo del lavoro della regione e il reimpiego sul territorio regionale delle competenze acquisite in altri contesti.

Scadenza prorogata al 26 maggio 2014

itinerasmus 2014

L'Ufficio Erasmus della Facoltà di Architettura invita gli studenti incoming e gli studenti della Facoltà a prendere parte ad una serie di passeggiate romane, per scoprire luoghi e percorsi della città. Gli studenti saranno accompagnati nelle visite da giovani architetti che forniranno una chiave di lettura, architettonica e non solo, dei luoghi visitati. La partecipazione dà diritto all'acquisizione di crediti formativi se previsti dal proprio manifesto degli studi.

La partecipazione è aperta a tutti gli interessati, anche agli studenti italiani, previa prenotazione all'indirizzo email itinerasmus@gmail.com

L'ora e il luogo degli appuntamenti sarà comunicato sul sito di facoltà.

  1. ITINERARIO “Trastevere e dintorni” 06/05/2014   [mattina]
  2. ITINERARIO “Termini, Esquilino e San Lorenzo” 09/05/2014 [pomeriggio]
  3. ITINERARIO “Via Guido Reni, nuovo asse della cultura”  14/05/2014 [pomeriggio]
  4. ITINERARIO “Roma sacra dalle origini al XV Secolo” 16/05/2014 [mattina]
  5. ITINERARIO “Salario e Nomentano” 21/05/2014 [mattina]
  6. ITINERARIO “L’EUR Esposizione Universale di Roma” 28/05/2014 [pomeriggio]
  7. ITINERARIO “Testaccio e Ostiense” 4/06/2014 [mattina]
  8. ITINERARIO “Roma sacra dal XVI al XVIII Secolo” 5/06/2014 [mattina]

 

erasmus per fuori corso

E' stata estesa la possibilità di partecipare al bando erasmus+ a tutti gli studenti, anche quelli fuori corso che prima erano esclusi. 

bando "torno subito"

Il centro di Architettura ACMA si occupa da anni di organizzare, in Italia e all’estero, attività culturali, formative e didattiche legate allo sviluppo delle qualità dell’ambiente, dello spazio urbano e architettonico.

Una delle iniziative è il Master in Architettura del Paesaggio in collaborazione con UPC di Barcellona, tra i più autorevoli programmi formativi europei.

Il bando per borse di studio regionali ha la scadenza del 5 maggio 2014.

La Regione Lazio all’ interno del Programma Operativo del Fondo Sociale Europeo, ha pubblicato il bando "Torno Subito" per l’attribuzione di borse di studio per la frequenza di Master.

ACMA predispone tutta la documentazione a chiunque volesse iscriversi al Master in Architettura del Paesaggio UPC/ACMA, facendo domanda di borsa di studio alla Regione.

ACMA Centro Italiano di Architettura
Via Conte Rosso, 34 – Zona Ventura – 20134 Milano

 

Calendario Didattico

 

pdf Calendario didattico per l'anno accademico 2024-2025

- aggiornamento giugno 2024 -
 
 
 
Back to top