La Facoltà di Architettura ricorda a studenti e docenti che, in occasione delle festività pasquali, le attività didattiche saranno sospese dal 17 al 22 aprile 2025.
Le lezioni riprenderanno regolarmente mercoledi 23 aprile.
La Facoltà di Architettura ricorda a studenti e docenti che, in occasione delle festività pasquali, le attività didattiche saranno sospese dal 17 al 22 aprile 2025.
Le lezioni riprenderanno regolarmente mercoledi 23 aprile.
Sessione estiva 2014 - candidati e sede delle prove
Esami di Stato per l’abilitazione all'esercizio delle professioni di: Architetto, Paesaggista, Pianificatore Territoriale, Conservatore dei Beni Architettonici e Ambientali
18 giugno 2014 ore 8:00: la prova avrà la durata di 8 ore
19 giugno 2014 ore 8:00: la prova avrà la durata di 4 ore
Esami di Stato per l’abilitazione all'esercizio della professione di Architetto Iunior
25 giugno 2014 ore 8:30: la prova avrà la durata di 8 ore
26 giugno 2014 ore 8:30: la prova avrà la durata di 4 ore
Comunicazioni ai candidati (A/L) della 1^ Commissione per le prove scritte
I candidati devono presentarsi nell'orario e nella sede delle prove sopra indicati muniti di documento di riconoscimento in corso di validità, ovvero: CARTA DI IDENTITÁ, PATENTE DI GUIDA, PASSAPORTO.
-Manuale dell’architetto;
-Manuale dell’ingegnere;
-Manuale di urbanistica;
-Manuale del paesaggista;
-Codici di Legislazione urbanistica ed edilizia non commentati;
-Vocabolario della lingua italiana.
Sessione estiva 2014 - candidati e sede delle prove
Esami di Stato per l’abilitazione all'esercizio delle professioni di: Architetto, Paesaggista, Pianificatore Territoriale
18 giugno 2014 ore 8:00: la prova avrà la durata di 8 ore
19 giugno 2014 ore 8:00: la prova avrà la durata di 4 ore
Si comunica che nei giorni mercoledì 18 e giovedì 19 giugno 2014, nonché nei giorni mercoledì 25 e giovedì 26 giugno 2014, si svolgeranno le prove scritte degli Esami di Stato per l’abilitazione, rispettivamente, alle professioni senior e iunior.
La sede interessata dalle prove in parola è quella di Via Gianturco, così come di seguito indicato:
Sede di Via Gianturco
Per ciò che concerne la 1^ Commissione Esami di Stato (candidati A/L)
Sede di Via Gianturco
Il 16 giugno 2014 ha riaperto il centro stampa della facoltà di architettura presso la sede Gramsci.
A luglio 2015 ha aperto anche il centro stampa della sede di Gianturco
ATTIVAZIONE SERVIZIO RISTORAZIONE PER STUDENTI DELLA FACOLTA’ DI ARCHITETTURA, SAPIENZA UNIVERSITA' DI ROMA
Dal 16 giugno 2014 è attivo il servizio di ristorazione per gli studenti della facoltà di Architettura di Sapienza, Università di Roma.
Gli studenti possono fruire del pasto presso il locale CAFFE’ DEI PITTORI, sito in via Flaminia 57/59.
Per poter fruire del servizio di ristorazione lo studente deve provvedere ad accreditarsi presso l'ufficio Anagrafe Utenti in via De Lollis 22, dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 15.00.
Per informazioni più dettagliate, in merito alle modalità di accreditamento, consultare il sito www.laziodisu.it alla sezione "RISTORAZIONE".
Il Responsabile P.O. "Affari Generali" Adisu Roma Uno
Giuseppe Giacomino
Vengono finanziati progetti di apprendimento e di formazione formale e informale e/o di work experience, finalizzati all’inserimento lavorativo, ideati e realizzati dagli studenti/laureati stessi, in collaborazione e con il supporto di organizzazioni pubbliche e private.
L’iniziativa, finanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo del POR Lazio Ob 2 2007-2013 – Asse II Occupabilità e Asse V Transnazionalità e interregionalità, è un’azione sperimentale dedicata agli studenti universitari o laureati che vogliono condurre un’esperienza di apprendimento innovativa che sarà strutturata in due fasi:
Scadenza prorogata al 26 maggio 2014
L'Ufficio Erasmus della Facoltà di Architettura invita gli studenti incoming e gli studenti della Facoltà a prendere parte ad una serie di passeggiate romane, per scoprire luoghi e percorsi della città. Gli studenti saranno accompagnati nelle visite da giovani architetti che forniranno una chiave di lettura, architettonica e non solo, dei luoghi visitati. La partecipazione dà diritto all'acquisizione di crediti formativi se previsti dal proprio manifesto degli studi.
La partecipazione è aperta a tutti gli interessati, anche agli studenti italiani, previa prenotazione all'indirizzo email itinerasmus@gmail.com
L'ora e il luogo degli appuntamenti sarà comunicato sul sito di facoltà.
E' stata estesa la possibilità di partecipare al bando erasmus+ a tutti gli studenti, anche quelli fuori corso che prima erano esclusi.
Il centro di Architettura ACMA si occupa da anni di organizzare, in Italia e all’estero, attività culturali, formative e didattiche legate allo sviluppo delle qualità dell’ambiente, dello spazio urbano e architettonico.
Una delle iniziative è il Master in Architettura del Paesaggio in collaborazione con UPC di Barcellona, tra i più autorevoli programmi formativi europei.
Il bando per borse di studio regionali ha la scadenza del 5 maggio 2014.
La Regione Lazio all’ interno del Programma Operativo del Fondo Sociale Europeo, ha pubblicato il bando "Torno Subito" per l’attribuzione di borse di studio per la frequenza di Master.
ACMA predispone tutta la documentazione a chiunque volesse iscriversi al Master in Architettura del Paesaggio UPC/ACMA, facendo domanda di borsa di studio alla Regione.
ACMA Centro Italiano di Architettura
Via Conte Rosso, 34 – Zona Ventura – 20134 Milano