Top-level heading

 


ARCHIVIO COMUNICAZIONI

chiusura estiva 2014

CHIUSURA ESTIVA DEGLI UFFICI

  • Uffici di presidenza chiudono dal 8 agosto 2014 al 24 agosto 2014
  • L'ufficio Erasmus chiude dal 28 luglio 2014 al 5 settembre 2014
  • I laboratori CeSMA chiudono il 21 luglio 2014 e riapriranno l'8 settembre 2014
  • Lo sportello SoST sarà chiuso al pubblico nel periodo dal 1° agosto 2014 al 31 agosto 2014 compresi
  • La Biblioteca Centrale di facoltà rimarrà chiusa dall'8 al 22 agosto compresi; nei periodi 1-7 e 25-29 agosto osserverà l'orario 9-15.
  • La Segreteria Amministrativa Studenti chiude la sola settimana di Ferragosto (11-14 agosto). Resta confermato l'orario al pubblico dello sportello di segreteria amministrativa studenti (8:30-12:00 giorni dispari  e  14:30-16:30 giorni pari) come durante il periodo invernale.
     

ORARIO AD AGOSTO

  • Gianturco:
    La segreteria amministrativa studenti chiude la sola settimana di ferragosto (11-14 agosto). Resta confermato l'orario al pubblico dello sportello di segreteria amministrativa studenti (8:30-12:00 giorni dispari  e  14:30-16:30 giorni pari) come durante il periodo invernale
     
  • Gramsci:
    dal lunedì al venerdì ore 8:00-16:00
    chiuso dal 8 agosto 2014 al 24 agosto 2014
     
  • Piazzale della Marina (parcheggio) 
    dal lunedì al venerdì ore 8:00-20:00
    chiuso dal 8 agosto 2014 al 30 agosto 2014
     
  • Flaminia:
    chiuso dal 1 al 30 agosto
     
  • Piazza Borghese:
    chiuso dal 1 al 30 agosto
seminari di laurea 2014/2015

Seminari di Laurea a.a.2014-2015

Sono attivati i seminari di Laurea in Progettazione Architettonica, rivolti esclusivamente agli studenti Fuori Corso e V.O. dei CdL MA c.u. ex L.Q. ed ex V.G., dell’Area Didattica 1, e dei CdL SAC e TAC, dell’Area Didattica 2. 


 

  SEMINARIO DI LAUREA
Corso di laurea Architettura 5UE - Prof. Daniela FondiMarzo 2015 - Giugno 2015
Tema del LaboratorioRiqualificazione della fermata “Serenissima”- quartiere Collatino a Roma
Data di iscrizione: entro il 15 febbraio 2015
Data di inizio: 4 Marzo 2015 ore 10:00 aula G22- Data di Laurea: Giugno 2015


SEMINARIO DI LAUREA - ISOLE ECOLOGICHE E CENTRI DI RIUSO; PROGETTAZIONE ECOSOSTENIBILE - Locandina
info Corso di laurea Triennale in Scienze dell'Architettura (già Quaroni): compilare il modulo online entro e non oltre il 28 novembre 2014
AMA E LA SAPIENZA INSIEME PER UNA PROGETTAZIONE ECOSOSTENIBILE
 tesi di laurea del 31 marzo 2015


Prof. Daniela Fondi, Seminario di Laurea CdL Triennale, Ottobre 2014 - Gennaio 2015
Tema del LaboratorioRiqualificazione della fermata “Serenissima”- quartiere Collatino a Roma

Accesso al Seminario: fino a 20 studenti dei corsi di laurea triennale dell'Area Didattica 2 che, alla data di inizio del Laboratorio, abbiano sostenuto tutti gli esami del loro piano di studio.

Data di iscrizione: entro il 30 settembre, inviando una mail con tutti i dati personali a giuseppe.colaceci@uniroma1.it ed al docente del seminario: daniela.fondi@uniroma1.it

Data di inizio: 1 Ottobre 2014
Data di Laurea: 14 Gennaio 2015


 
Prof. Rossana Battistacci,  Seminario di Laurea CdL MA c.u., Ottobre 2014 - Marzo 2015
Tema del Laboratorio: Nuova Densità, Risanamento Urbano e Alloggi Sociali, Demolire, Sostituire, Ricostruire, Costruire Sopra, Accanto, Sotto …
 
Accesso al Seminario: 15 studenti dei CdL MA c.u. ex L.Q. ed ex V.G. Area Didattica 1, che, alla data di inizio del Laboratorio, debbano ancora sostenere al massimo un esame del loro piano di studi.
 
Data di iscrizione: entro il 30 settembre, inviando una mail con tutti i dati personali a paola.fabiani@uniroma1.it e al docente del Seminario: rossana.battistacci@uniroma1.it
 
Data di inizio: 30 Settembre 2014
Data di Laurea: Marzo 2015
 
E' stato raggiunto il limite dei 15 studenti pertanto non si accettano più iscrizioni. Coloro che hanno già prodotto iscrizione e sono intenzionati a seguire questo seminario saranno contattati successivamente per email da Paola Fabiani.
Roma: abitare, vivere, essere

L’Acer, in occasione del compimento dei suoi 70 anni, ha il piacere di invitarla martedì 22 luglio alle ore 17.30, presso la Casa dell’Architettura di Roma-Acquario Romano, in Piazza Manfredo Fanti, 47, all’inaugurazione della mostra del concorso fotografico “Roma: abitare, vivere, essere” e alla premiazione dei vincitori.

Al termine della cerimonia, sarà presentato in anteprima il video “Roma Divina”, con il quale l’ACER ha voluto rendere omaggio alla città.

Tirocini Professionalizzanti

Risorse per Roma: Tirocini formativi Professionalizzanti

Risorse per Roma ha pubblicato il bando per l’ammissione a 50  “Tirocini Formativi Professionalizzanti” della durata di sei mesi, per un massimo di 8 ore al giorno e 36 settimanali.
I tirocini, cofinanziati dall’Unione Europea e approvati dalla Regione Lazio, prevedono l’individuazione di 50 figure professionali così suddivise:

  • n. 8 - Addetto tecnico di progettazione;
  • n. 10 - Addetto ai servizi generali dell’azienda;
  • n. 8 - Addetto ai servizi logistici;
  • n. 6 - Tecnico di ingegneria;
  • n. 10 - Addetto attività amministrativa e/o contabile;
  • n. 8 - Amministrazione del personale “gestione e sviluppo risorse umane.

Le domande dovranno essere presentate entro le ore 12 del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del bando (11/07/2014) nella sezione “Gare e Avvisi” del sito di Risorse per Roma SpA

porte aperte 2014

Da martedì 15 a giovedì 17 luglio 2014 presso la città universitaria si svolgerà la manifestazione dedicata all'orientamento. 
Nel corso delle tre giornate i ragazzi incontreranno i docenti e riceveranno i bandi per l'accesso ai corsi e il materiale informativo. 

Dal 15 al 17 luglio, dalle ore 9.30 alle ore 18.00, lungo i viali della città universitaria si terrà l’abituale appuntamento dedicato all’orientamento delle matricole.

Nel corso delle tre giornate le aspiranti matricole visiteranno gli stand delle facoltà tra cui quello della facoltà di architettura e delle strutture universitarie.
I ragazzi incontreranno docenti e riceveranno i bandi per l'accesso ai corsi e il materiale informativo.

L'offerta formativa per l'area architettura sarà presentata in una conferenza presso l'aula magna del Rettorato e trasmessa in streaming il 16 luglio 2014 alle ore 12:30 

mostra
7 luglio 2014 ore 15.30 presso l'Aula Fiorentino della Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma
 
presentazione della mostra:
Interferenze architettoniche. Dialogo italo-romeno tra le due guerre
 
- Biblioteca Centrale della Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma
- Università di Architettura e Urbanistica "Ion Mincu" di Bucarest
- Accademia di Romania in Roma
 
La mostra durerà dal 7 al 18 luglio 2014 presso la Galleria della Biblioteca Centrale della Facoltà di Architettura.
 
La mostra è curata dal prof. Sorin Vasilescu in collaborazione con gli architetti Roland Adrian Kunst e Matei Luca Stoian, docenti presso l'Università di Architettura e Urbanistica Ion Mincu di Bucarest, e dall'architetto Emma Tagliacollo ricercatrice presso, Istituto per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali del CNR, Roma.
 
La mostra, risultato di una selezione della più vasta esposizione ospitata a maggio nella Accademia di Romania a Roma, vuole mettere in evidenza la produzione architettonica della Romania nel periodo tra le due guerre, lasso di tempo in cui si rilevano due tendenze: quella dell’avanguardia permanente e quella del ritorno all’ordine, attraverso la classicità e le nostalgie diventate classicizzanti.
Particolare interesse riveste il modo in cui alcune ricerche dell’architettura italiana si sono avvicinate all'architettura romena, rilevando motivi e modelli compositivi comuni.
 
Le strade dell'architettura romena sono molte: alcuni architetti si sono avvicinati al razionalismo francese, altri a quello tedesco o a quello italiano. La mostra vuole essere così una proposta di ricerca per una indagine comune.
 
 
Biblioteca Centrale della Facoltà di Architettura
Sapienza Università di Roma
Via Antonio Gramsci, 53, 00197 - Roma

 

esami di stato sessione estiva

Si comunica che nei giorni mercoledì 18 e giovedì 19 giugno 2014, nonché nei giorni mercoledì 25 e giovedì 26 giugno 2014, si svolgeranno le prove scritte degli Esami di Stato per l’abilitazione, rispettivamente, alle professioni senior e iunior.

La sede interessata dalle prove in parola è quella di Via Gianturco, così come di seguito indicato:

Sede di Via Gianturco

  • Mercoledì 18 giugno 2014: chiusura per tutto il giorno;
  • Giovedì 19 giugno 2014: chiusura fino alle ore 14.30.

Per ciò che concerne la 1^ Commissione Esami di Stato (candidati A/L)

Sede di Via Gianturco

  • Mercoledì 25 giugno 2014: chiusura del 6° piano per tutto il giorno; tutti i restanti piani della sede saranno accessibili;
  • Giovedì 26 giugno 2014: chiusura del 6° piano fino alle ore 14.30; tutti i restanti piani della sede saranno accessibili.
esami stato sess. estiva 2014

Sessione estiva 2014 - candidati e sede delle prove

Esami di Stato per l’abilitazione all'esercizio delle professioni di: Architetto, Paesaggista, Pianificatore Territoriale, Conservatore dei Beni Architettonici e Ambientali
18 giugno 2014 ore 8:00: la prova avrà la durata di 8 ore
19 giugno 2014 ore 8:00: la prova avrà la durata di 4 ore

  • Elenco dei candidati (A-L) 1^ Commissione - Sede Via Gianturco, 2 entrata Via degli Scialoja, n. 7

Esami di Stato per l’abilitazione all'esercizio della professione di Architetto Iunior
25 giugno 2014 ore 8:30: la prova avrà la durata di 8 ore 
26 giugno 2014 ore 8:30: la prova avrà la durata di 4 ore

Comunicazioni ai candidati (A/L) della 1^ Commissione per le prove scritte

I candidati devono presentarsi nell'orario e nella sede delle prove sopra indicati muniti di documento di riconoscimento in corso di validità, ovvero: CARTA DI IDENTITÁ, PATENTE DI GUIDA, PASSAPORTO.

  1. Dopo l’identificazione, i candidati non potranno allontanarsi dall'edificio sede d’esame e, pertanto, si prega di munirsi di tutto il necessario per affrontare le prove d'esame; 
  2. Durante lo svolgimento delle prove, pena l’annullamento delle prove stesse, non è ammesso: 
    1. l’uso di strumenti elettronici ed informatici quali: cellulari, smartphone, etc.; ovvero computer, tablet, etc.; è ammesso l'uso della calcolatrice come strumento a sé stante, ovvero la funzione di calcolo non deve essere contenuta nei cellulari, negli smartphone, etc., in quanto l'utilizzo di questi ultimi non è consentito; 
    2. l’utilizzo di fogli diversi da quelli consegnati in sede d’esame.
  3. Durante le prove sono ammessi per la consultazione esclusivamente i seguenti testi in formato libro (non è ammesso l’uso di testi in fotocopia):

-Manuale dell’architetto;
-
Manuale dell’ingegnere;
-
Manuale di urbanistica;
-
Manuale del paesaggista;
-
Codici di Legislazione urbanistica ed edilizia non commentati;
-
Vocabolario della lingua italiana.

 

esami stato sess. estiva 2014

Sessione estiva 2014 - candidati e sede delle prove

Esami di Stato per l’abilitazione all'esercizio delle professioni di: Architetto, Paesaggista, Pianificatore Territoriale
18 giugno 2014 ore 8:00: la prova avrà la durata di 8 ore
19 giugno 2014 ore 8:00: la prova avrà la durata di 4 ore

 
Comunicato ai candidati 2^ Commissione (M-Z) 
  • I candidati devono presentarsi alle ore 8.00 nella sede delle prove, muniti di idoneo documento di riconoscimento; 
  • Dopo l’identificazione, dovranno depositare in appositi spazi (previsti nell’aula) tutto il materiale non pertinente l’esame (borse, cellulari, computer , macchine fotografiche ecc…. ;il materiale si potrà ritirare solo dopo la consegna delle prove previste, pena l’annullamento delle prove stesse. 
  • Dopo l’identificazione i candidati non potranno allontanarsi dalla sede d’esame, pertanto si consiglia di fornirsi anticipatamente di bevande ecc. necessarie per la durata delle prove . 
  • Durante lo svolgimento delle prove non è ammesso l’uso di strumenti elettronici ed informatici, né è consentito l’uso di fogli che non siano forniti in sede d’esame, pena l’annullamento delle prove stesse
  • Durante le prove sono ammessi, per la consultazione, esclusivamente i seguenti testi: 
- Manuale dell’architetto e similari; 
- Manuale dell’ingegnere e similari; 
- Manuale di urbanistica e similari; 
- Vocabolario della lingua italiana (per la prova prevista per il 19 giugno 2014). 
 
Per la Commissione 
Il Presidente Prof. G. Imbrighi 

 

 

termine di consegna cd-rom
Si comunica che la modulistica relativa alla domanda di laurea, predisposta dall’Area Offerta Formativa e diritto allo studio dell’Ateneo prevede che, al momento della prenotazione per la discussione della prova finale, i laureandi delle lauree magistrali (biennali e/o a ciclo unico) debbano consegnare anche:
  • un CD ROM contenente “la tesi con firma del relatore, firma dello studente, titolo tesi, matricola indicazione del software utilizzato e release”;
  • la dichiarazione del contenuto del CD ROM firmata dal relatore.
In considerazione del fatto che la scadenza per la prenotazione della seduta di laurea è fissata a 45 giorni dalla discussione della tesi, la Facoltà ha disposto, SOLO ED ESCLUSIVAMENTE PER LA CONSEGNA DEL CD-ROM, unitamente alla dichiarazione del contenuto firmata dal relatore, come termine ultimo il seguente: ENTRO E NON OLTRE 10 GIORNI dalla data fissata per la discussione della tesi.
 
Si avvisa che la MANCATA CONSEGNA DEL CD-ROM da parte dello studente sarà considerata come una rinuncia formale alla discussione della tesi.

 

apertura centro stampa

Il 16 giugno 2014 ha riaperto il centro stampa della facoltà di architettura presso la sede Gramsci.
A luglio 2015 ha aperto anche il centro stampa della sede di Gianturco

ristorazione studenti

ATTIVAZIONE SERVIZIO RISTORAZIONE PER STUDENTI DELLA FACOLTA’  DI ARCHITETTURA, SAPIENZA UNIVERSITA' DI ROMA

Dal 16 giugno 2014 è attivo il servizio di ristorazione per gli studenti della facoltà di Architettura di Sapienza, Università di Roma.
Gli studenti possono fruire del pasto presso il locale CAFFE’ DEI PITTORI, sito in via Flaminia 57/59.

Per poter fruire del servizio di ristorazione lo studente deve provvedere ad accreditarsi presso l'ufficio Anagrafe Utenti in via De Lollis 22, dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 15.00.
Per informazioni più dettagliate, in merito alle modalità di accreditamento, consultare il sito www.laziodisu.it alla sezione "RISTORAZIONE".

Il Responsabile P.O. "Affari Generali" Adisu Roma Uno
Giuseppe Giacomino

adisu.romauno

Back to top