Top-level heading

PASQUA - Attività Didattiche Saranno Sospese Dal 17 Al 22 Aprile 2025

La Facoltà di Architettura  ricorda a studenti e docenti  che, in occasione delle festività pasquali, le attività didattiche saranno sospese dal 17 al 22 aprile 2025.

Le lezioni riprenderanno regolarmente mercoledi 23 aprile.

 


ARCHIVIO COMUNICAZIONI

Lectio magistralis
Casa dell'Architettura, Piazza M. Fanti 47, Roma - ore 16.30 - 19.30
 
 
ArchiDiAP meets
JUAN NAVARRO BALDEWEG
 
ArchiDiAP inaugura la propria sezione dedicata ai video di architettura con l’intervento di rigenerazione della Bibliotheca Hertziana a Roma, ospitando una lectio magistralis di Juan Navarro Baldeweg negli spazi della Casa dell’Architettura in Piazza Manfredo Fanti 47 - Roma, il 17 ottobre 2014 alle ore 16.30.
La lectio sarà preceduta da una serie di brevi interventi sui caratteri evidenti della sua opera e sul modo in cui le arti figurative e il pensiero architettonico si declinano nella sua esperienza creativa, e si concluderà con una intervista ed un dibattito con l’autore, curati dalla redazione di ArchiDiAP.
 
L'evento, organizzato e promosso dalla redazione di ArchiDiAP con il patrocinio dell'Ambasciata di Spagna in Italia, è sponsorizzato da expò e sarà trasmesso in diretta streaming su www.archidiap.com a partire dalle ore 16.30 del 17 ottobre.
 
I servizi tecnici sono coordinati dal LaMA | Laboratorio Multimediale di Architettura.
visita biennale architettura

VISITA ALLA BIENNALE DI ARCHITETTURA 2014
Biennale di Venezia 2014 - Venezia, 24-25-26 0ttobre 2014

Gli studenti interessati per iscriversi dovranno presentarsi il 10 ottobre alle ore 9:00 in Via Gianturco, aula G33, portando il modulo allegato e € 20,00 per l’accredito alla Biennale. Il viaggio e il soggiorno sono a carico dello studente. I posti disponibili saranno assegnati ai primi 100 studenti presenti il giorno di iscrizione. In aula sarà distribuito un numero progressivo dalle ore 9:00. Il programma sarà consegnato all’atto dell’iscrizione. 

La partecipazione attiva darà diritto all’acquisizione di 2CFU. 

 

 

esame stato 24/09 rinvio orale

ESAMI DI STATO GIUGNO 2014 - RINVIO SEDUTA ORALI DEL 24 SETTEMBRE 2014

Si comunica che per un sopraggiunto impedimento della Commissione, la seduta fissata in calendario per il 24 settembre 2014, è stata rinviata al 29 settembre 2014 ore 9.00 - sede di V. Gianturco 2, aula 612.

Restano confermate le date già pubblicate, 22 e 25 settembre 2014 - stessa sede.

matricole disegno industriale

disegno industriale

Avviso a tutti gli studenti che hanno sostenuto il test d’ingresso al Corso di Laurea in Disegno Industriale per l’a.a. 2014. 2015.

Il giorno 26 settembre alle ore 10:00, in aula F2, nella sede della Facoltà di Architettura di Via Flaminia 70, si terrà la presentazione del Corso di Laurea e l’apertura dell’anno accademico.
In quella occasione si forniranno tutte le informazioni relative al piano di studi, agli orari – con aula e sedi – nonché alle modalità di perfezionamento delle iscrizioni, e verrà distribuita la guida dello studente. Sarà inoltre possibile conoscere i docenti che terranno i corsi del 1° e del 2° semestre.

Viste le dinamiche di scorrimento delle graduatorie, sono invitati a partecipare anche gli studenti che sono stati inizialmente esclusi e si sono collocati in posizioni superiori al 130° posto.
Le graduatorie scorreranno nelle settimane di ottobre, com’è accaduto negli anni precedenti, fino a posizioni anche molto in basso.

Il Coordinatore del Corso di Laurea
Prof. Carlo Martino

rivista Urbanistica PVS online
Si comunica che sul sito:
 
 
sono disponibili, per la consultazione, tutti i numeri dell'ex rivista di Ateneo Urbanistica PVS, dal 1990 al 2010. Si tratta di un patrimonio comune, ora condivisibile, con tutti coloro interessati alle problematiche dei paesi in via di sviluppo e dei paesi emergenti. 
 
Elio Trusiani, direttore della nuova versione della rivista Urbanistica PVS on-line
 
urbanistica pvs online
iscrizione laboratori sintesi

ISCRIZIONE AI LABORATORI DI SINTESI FINALE - DM 270/04 - ord. 2010  - EX FACOLTA' VALLE GIULIA

L’ iscrizione ai Laboratori di sintesi finale per gli studenti  del V  anno  iscritti  ordinamento  2010 -  DM. 270/04 ex Valle Giulia (codice C. di L. 14454)  si potrà  effettuare , con procedura telematica a cura del  CESMA, entro il 25 SETTEMBRE 2014.
L’iscrizione al Laboratorio di sintesi  è collegata alla scelta di uno dei seguenti corsi opzionali (Restauro, Rappresentazione, Tecnologia) pertanto lo studente scegliendo l’opzionale sceglierà di conseguenza il Laboratorio di Sintesi ad esso correlato.

Per effettuare l'iscrizione sul modulo on line è necessario, qualora non sei già registrato sul CeSMA:
Registrarsi sul portale cesma 
una volta autenticati dal menu SEGRETERIA DIDATTICA cliccare su: SINTESI 2014-2015 

Una volta compilato con successo il proprio modulo on line è possibile rivederlo anche in tempi successivi autenticandosi al portale cesma dal menu SEGRETERIA DIDATTICA, SINTESI 2014-2015 e cliccando su La Mia Preiscrizione.
ATTENZIONE !!! Non è possibile modificare la scelta effettuata una volta salvato il modulo. 

LABORATORIO DI SINTESI FINALE (cod. esame 1032082)

CFU  12

programma

CAPUANO ALESSANDRA

 

Progettazione architettonica v

8

Icar/14

Capuano Alessandra

 

Stima e valutazione nell'esercizio professionale

4

Icar/22

Campo Orazio

RESTAURO (cod. esame 1040835) opzionale  correlato

CFU   8

ICAR/19

DE CESARIS FABRIZIO

 

 

 

 

 

LABORATORIO DI SINTESI FINALE (cod. esame 1032082)

CFU 12

 programma

CARPENZANO ORAZIO

 

Progettazione architettonica v

8

Icar/14

Carpenzano Orazio

 

Stima e valutazione nell'esercizio professionale

4

Icar/22

Guarini Maria Rosaria

RAPPRESENTAZIONE ( cod. esame 1040833) opzionale  correlato

CFU   8

ICAR/17

IPPOLITI ELENA

 

 

 

 

 

LABORATORIO DI SINTESI FINALE (cod. esame 1032082)

CFU 12

 

ALTARELLI LUCIO
programma

 

Progettazione architettonica v

8

Icar/14

Altarelli Lucio

 

Stima e valutazione nell'esercizio professionale

4

Icar/22

Da assegnare 

TECNOLOGIA (cod. esame 1040834) opzionale  correlato

CFU 8

ICAR/12

IMBRIGHI GIAMPAOLO programma

 

precorsi di matematica

La Facoltà propone a tutti gli studenti iscritti o che intendano iscriversi ai suoi Corsi di Laurea un ciclo di lezioni di ripasso generale e approfondimento di alcuni strumenti base in vista dei corsi di matematica della Facoltà.
Il corso si svolgerà secondo il programma di seguito in Aula F1 presso la sede di via Flaminia 70.


PRECORSI DI MATEMATICA (15 settembre - 27 settembre 2014) I precorsi si terranno secondo il seguente programma:
PRECORSO DI BASE (15 ore, prima settimana):

  1. Numeri e algebra: Insiemi numerici, frazioni, potenze, polinomi, prodotti notevoli, quadrato e cubo di un binomio, regola di Ruffini.
  2. Enti geometrici ed equazioni: Retta reale e piano cartesiano, coordinate cartesiane, rette. Distanza, circonferenze. Parabole, ellisse.
  3. Equazioni e Disequazioni Algebriche e Razionali: Equazioni e disequazioni di primo e secondo grado. Alcune equazioni e disequazioni di ordine superiore (polinomi facilmente fattorizzabili, biquadratiche). Equazioni e disequazioni razionali. Sistemi.

PRECORSO AVANZATO (15 ore, seconda settimana):

  1. Elementi di logica e teoria degli insiemi: Proposizioni, negazione, congiunzione, disgiunzione, implicazione e doppia implicazione. Accenno alle tavole di verità ed alle regole di deduzione. Predicati e quantificatori. Insiemi ed operazioni insiemistiche.
  2. Trigonometria: Angoli e loro misura. Funzioni trigonometriche e loro proprietà. Angoli notevoli. Formule di addizione, duplicazione e prostaferesi. Equazioni e disequazioni trigonometriche.
  3. Esponenziali e logaritmi: Definizione e proprietà. Equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche.

Le lezioni, che prevedono richiami di teoria e molti esercizi ed applicazioni, sono pensate come ripasso generale e come approfondimento di alcuni strumenti di base in vista dei corsi di matematica della Facoltà.

Programma per la prima settimana:

  1. NUMERI E ALGEBRA: Frazioni, potenze, polinomi, prodotti notevoli, quadrato e cubo di un binomio.
  2. ENTI GEOMETRICI ED EQUAZIONI: Retta reale e piano cartesiano, coordinate cartesiane, rette. Distanza, circonferenze. (eventualmente le coniche: Parabola, ellisse, iperbole).
  3. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI ALGEBRICHE E RAZIONALI: Equazioni e disequazioni di primo e secondo grado. Alcune equazioni e disequazioni di ordine superiore (polinomi facilmente fattorizzabili, biquadratiche). Equazioni e disequazioni razionali. 

Programma per la seconda settimana:

  1. ELEMENTI DI LOGICA E TEORIA DEGLI INSIEMI: Proposizioni, negazione, congiunzione, disgiunzione, implicazione e doppia implicazione. Accenno alle tavole di verità ed alle regole di deduzione. Predicati e quantificatori. Insiemi ed operazioni insiemistiche.
  2. TRIGONOMETRIA: Angoli e loro misura in radianti. Funzioni trigonometriche e loro proprietà. Angoli notevoli. Formule di addizione, duplicazione e prostaferesi. Equazioni e disequazioni trigonometriche.
  3. ESPONENZIALI E LOGARITMI: Definizione e proprietà. Equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche. 

 

ORARIO
De Marchiscanale  ALda lunedi 15 a venerdi 19 settembre ore 10-13Aula F1 (via Flaminia 70)
Cigliolacanale MZda lunedi 15 a venerdi 19 settembre ore 15-18Aula F1 (via Flaminia 70)
Infusinocanale ALda lunedi 22 a venerdi 26 settembre ore 10-13Aula F1 (via Flaminia 70)
Pipolicanale MZda lunedi 22 a venerdi 26 settembre ore 15-18Aula F1 (via Flaminia 70)

 

chiusura estiva 2014

CHIUSURA ESTIVA DEGLI UFFICI

  • Uffici di presidenza chiudono dal 8 agosto 2014 al 24 agosto 2014
  • L'ufficio Erasmus chiude dal 28 luglio 2014 al 5 settembre 2014
  • I laboratori CeSMA chiudono il 21 luglio 2014 e riapriranno l'8 settembre 2014
  • Lo sportello SoST sarà chiuso al pubblico nel periodo dal 1° agosto 2014 al 31 agosto 2014 compresi
  • La Biblioteca Centrale di facoltà rimarrà chiusa dall'8 al 22 agosto compresi; nei periodi 1-7 e 25-29 agosto osserverà l'orario 9-15.
  • La Segreteria Amministrativa Studenti chiude la sola settimana di Ferragosto (11-14 agosto). Resta confermato l'orario al pubblico dello sportello di segreteria amministrativa studenti (8:30-12:00 giorni dispari  e  14:30-16:30 giorni pari) come durante il periodo invernale.
     

ORARIO AD AGOSTO

  • Gianturco:
    La segreteria amministrativa studenti chiude la sola settimana di ferragosto (11-14 agosto). Resta confermato l'orario al pubblico dello sportello di segreteria amministrativa studenti (8:30-12:00 giorni dispari  e  14:30-16:30 giorni pari) come durante il periodo invernale
     
  • Gramsci:
    dal lunedì al venerdì ore 8:00-16:00
    chiuso dal 8 agosto 2014 al 24 agosto 2014
     
  • Piazzale della Marina (parcheggio) 
    dal lunedì al venerdì ore 8:00-20:00
    chiuso dal 8 agosto 2014 al 30 agosto 2014
     
  • Flaminia:
    chiuso dal 1 al 30 agosto
     
  • Piazza Borghese:
    chiuso dal 1 al 30 agosto
seminari di laurea 2014/2015

Seminari di Laurea a.a.2014-2015

Sono attivati i seminari di Laurea in Progettazione Architettonica, rivolti esclusivamente agli studenti Fuori Corso e V.O. dei CdL MA c.u. ex L.Q. ed ex V.G., dell’Area Didattica 1, e dei CdL SAC e TAC, dell’Area Didattica 2. 


 

  SEMINARIO DI LAUREA
Corso di laurea Architettura 5UE - Prof. Daniela FondiMarzo 2015 - Giugno 2015
Tema del LaboratorioRiqualificazione della fermata “Serenissima”- quartiere Collatino a Roma
Data di iscrizione: entro il 15 febbraio 2015
Data di inizio: 4 Marzo 2015 ore 10:00 aula G22- Data di Laurea: Giugno 2015


SEMINARIO DI LAUREA - ISOLE ECOLOGICHE E CENTRI DI RIUSO; PROGETTAZIONE ECOSOSTENIBILE - Locandina
info Corso di laurea Triennale in Scienze dell'Architettura (già Quaroni): compilare il modulo online entro e non oltre il 28 novembre 2014
AMA E LA SAPIENZA INSIEME PER UNA PROGETTAZIONE ECOSOSTENIBILE
 tesi di laurea del 31 marzo 2015


Prof. Daniela Fondi, Seminario di Laurea CdL Triennale, Ottobre 2014 - Gennaio 2015
Tema del LaboratorioRiqualificazione della fermata “Serenissima”- quartiere Collatino a Roma

Accesso al Seminario: fino a 20 studenti dei corsi di laurea triennale dell'Area Didattica 2 che, alla data di inizio del Laboratorio, abbiano sostenuto tutti gli esami del loro piano di studio.

Data di iscrizione: entro il 30 settembre, inviando una mail con tutti i dati personali a giuseppe.colaceci@uniroma1.it ed al docente del seminario: daniela.fondi@uniroma1.it

Data di inizio: 1 Ottobre 2014
Data di Laurea: 14 Gennaio 2015


 
Prof. Rossana Battistacci,  Seminario di Laurea CdL MA c.u., Ottobre 2014 - Marzo 2015
Tema del Laboratorio: Nuova Densità, Risanamento Urbano e Alloggi Sociali, Demolire, Sostituire, Ricostruire, Costruire Sopra, Accanto, Sotto …
 
Accesso al Seminario: 15 studenti dei CdL MA c.u. ex L.Q. ed ex V.G. Area Didattica 1, che, alla data di inizio del Laboratorio, debbano ancora sostenere al massimo un esame del loro piano di studi.
 
Data di iscrizione: entro il 30 settembre, inviando una mail con tutti i dati personali a paola.fabiani@uniroma1.it e al docente del Seminario: rossana.battistacci@uniroma1.it
 
Data di inizio: 30 Settembre 2014
Data di Laurea: Marzo 2015
 
E' stato raggiunto il limite dei 15 studenti pertanto non si accettano più iscrizioni. Coloro che hanno già prodotto iscrizione e sono intenzionati a seguire questo seminario saranno contattati successivamente per email da Paola Fabiani.
Roma: abitare, vivere, essere

L’Acer, in occasione del compimento dei suoi 70 anni, ha il piacere di invitarla martedì 22 luglio alle ore 17.30, presso la Casa dell’Architettura di Roma-Acquario Romano, in Piazza Manfredo Fanti, 47, all’inaugurazione della mostra del concorso fotografico “Roma: abitare, vivere, essere” e alla premiazione dei vincitori.

Al termine della cerimonia, sarà presentato in anteprima il video “Roma Divina”, con il quale l’ACER ha voluto rendere omaggio alla città.

Tirocini Professionalizzanti

Risorse per Roma: Tirocini formativi Professionalizzanti

Risorse per Roma ha pubblicato il bando per l’ammissione a 50  “Tirocini Formativi Professionalizzanti” della durata di sei mesi, per un massimo di 8 ore al giorno e 36 settimanali.
I tirocini, cofinanziati dall’Unione Europea e approvati dalla Regione Lazio, prevedono l’individuazione di 50 figure professionali così suddivise:

  • n. 8 - Addetto tecnico di progettazione;
  • n. 10 - Addetto ai servizi generali dell’azienda;
  • n. 8 - Addetto ai servizi logistici;
  • n. 6 - Tecnico di ingegneria;
  • n. 10 - Addetto attività amministrativa e/o contabile;
  • n. 8 - Amministrazione del personale “gestione e sviluppo risorse umane.

Le domande dovranno essere presentate entro le ore 12 del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del bando (11/07/2014) nella sezione “Gare e Avvisi” del sito di Risorse per Roma SpA

porte aperte 2014

Da martedì 15 a giovedì 17 luglio 2014 presso la città universitaria si svolgerà la manifestazione dedicata all'orientamento. 
Nel corso delle tre giornate i ragazzi incontreranno i docenti e riceveranno i bandi per l'accesso ai corsi e il materiale informativo. 

Dal 15 al 17 luglio, dalle ore 9.30 alle ore 18.00, lungo i viali della città universitaria si terrà l’abituale appuntamento dedicato all’orientamento delle matricole.

Nel corso delle tre giornate le aspiranti matricole visiteranno gli stand delle facoltà tra cui quello della facoltà di architettura e delle strutture universitarie.
I ragazzi incontreranno docenti e riceveranno i bandi per l'accesso ai corsi e il materiale informativo.

L'offerta formativa per l'area architettura sarà presentata in una conferenza presso l'aula magna del Rettorato e trasmessa in streaming il 16 luglio 2014 alle ore 12:30 

Back to top