La Facoltà di Architettura ricorda a studenti e docenti che, in occasione delle festività pasquali, le attività didattiche saranno sospese dal 17 al 22 aprile 2025.
Le lezioni riprenderanno regolarmente mercoledi 23 aprile.
La Facoltà di Architettura ricorda a studenti e docenti che, in occasione delle festività pasquali, le attività didattiche saranno sospese dal 17 al 22 aprile 2025.
Le lezioni riprenderanno regolarmente mercoledi 23 aprile.
PRECORSI DI MATEMATICA
(14 settembre - 26 settembre 2015)
La Facoltà propone a tutti gli studenti iscritti o che intendano iscriversi ai suoi Corsi di Laurea un ciclo di lezioni di ripasso generale e approfondimento di alcuni strumenti base in vista dei corsi di matematica della Facoltà.
Il corso si svolgerà secondo il programma di seguito in Aula F1 presso la sede di via Flaminia 70.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
I precorsi si terranno secondo il seguente programma:
PRECORSO DI BASE (15 ore, prima settimana):
1. Numeri e algebra: Insiemi numerici, frazioni, potenze, polinomi, prodotti notevoli, quadrato e cubo di un binomio, regola di Ruffini.
2. Enti geometrici ed equazioni: Retta reale e piano cartesiano, coordinate cartesiane, rette. Distanza, circonferenze. Parabole, ellisse.
3. Equazioni e Disequazioni Algebriche e Razionali: Equazioni e disequazioni di primo e secondo grado. Alcune equazioni e disequazioni di ordine superiore (polinomi facilmente fattorizzabili, biquadratiche). Equazioni e disequazioni razionali. Sistemi.
PRECORSO AVANZATO (15 ore, seconda settimana):
1. Elementi di logica e teoria degli insiemi: Proposizioni, negazione, congiunzione, disgiunzione, implicazione e doppia implicazione. Accenno alle tavole di verità ed alle regole di deduzione. Predicati e quantificatori. Insiemi ed operazioni insiemistiche.
2. Trigonometria: Angoli e loro misura. Funzioni trigonometriche e loro proprietà. Angoli notevoli. Formule di addizione, duplicazione e prostaferesi. Equazioni e disequazioni trigonometriche.
3. Esponenziali e logaritmi: Definizione e proprietà. Equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche.
Le lezioni, che prevedono richiami di teoria e molti esercizi ed applicazioni, sono pensate come ripasso generale e come approfondimento di alcuni strumenti di base in vista dei corsi di matematica della Facoltà.
ORARIO:
canale AL da lunedi 14 a venerdi 18 settembre dalle 10 alle 13 Aula F1 via Flaminia 70
canale MZ da lunedi 14 a venerdi 18 settembre dalle 15 alle 18 Aula F1 via Flaminia 70
canale AL da lunedi 21 a venerdi 25 settembre dalle 10 alle 13 Aula F1 via Flaminia 70
canale MZ da lunedi 21 a venerdi 25 settembre dalle 15 alle 18 Aula F1 via Flaminia 70
Presentazione dei programmi dei Laboratori di Sintesi - CdL MA a.a. 2015/2016
La consueta presentazione dei programmi dei Laboratori di Sintesi avrà luogo lunedì 14 settembre 2015, presso l'aula Magna della sede di Via Gramsci, alle ore 14.30.
Dopo la presentazione da parte dei Proff.ri Piero Ostilio Rossi, Orazio Carpenzano, Lucio Barbera, Alessandra Capuano, Eliana Cangelli, Andrea Grimaldi, Francesco Ciardini e Fabrizio Mollaioli, saranno illustrate le modalità per la modifica del Piano Formativo e per l'iscrizione ai Laboratori.
La scelta del Laboratorio sarà effettuata dagli studenti dal 19 al 24 settembre, così da permettere l'invio delle liste degli iscritti entro il 29 settembre, primo giorno di lezione.
Un punto di vista sull’Expo
Il concorso fotografico “Un punto di vista sull’Expo” è rivolto a tutti gli studenti della facoltà di Architettura della Sapienza di Roma con l’obiettivo di raccontare l’Expo di Milano 2015.
Gli scatti selezionati dalla giuria saranno esposti in una mostra fotografica nella sede della facoltà di Architettura che sarà aperta nel mese di novembre, in occasione della conferenza sul Padiglione Italia, organizzata nell’ambito delle Conferenze di Architettura del corso di laurea UE.
Aperte le iscrizioni per la Responsive Surfaces Summer School
dal 14 al 26 settembre 2015
Facoltà di Architettura, sede Via Gianturco
RESPONSIVE SURFACES
Summer school of parameterization and digital fabrication
Vacanze Estive 2015
I laboratori Ce.S.M.A. chiudono per le vacanze estive dal 20 luglio 2015.
Riapertura il 7 settembre 2015.
Buone vacanze a tutti
Il direttore scientifico
prof. Graziano Mario Valenti
Responsabile di laboratorio
dott. Mario Baioli
Call for participation in the graduation project abroad
(Call per la partecipazione a un progetto di tesi all'estero: Eindhoven-Torino-Roma)
GRADUATION PROJECT ARCHITECTURE 2014-2015
Tema: le città di Roma
La presente call, interna alla Facoltà di Architettura di Sapienza Università di Roma, si rivolge agli studenti della Facoltà di Architettura iscritti al 1° o al 2° anno del Corso di Laurea Specialistica/Magistrale, al penultimo o all’ultimo anno del Corso di Laurea Specialistica/Magistrale a ciclo unico o, in entrambi i casi, agli studenti che siano iscritti non oltre il 2° anno fuori corso (gli anni fuori corso vanno conteggiati a decorrere dall’anno di immatricolazione alla Facoltà di Architettura) che desiderino svolgere, per un periodo di almeno due mesi consecutivi (nel 2° semestre), parte del proprio lavoro di preparazione della tesi all’estero.
Gli studenti che siano interessati a partecipare al presente Atelier di Tesi di Laurea all'estero potranno farne domanda alla responsabile per Roma, prof.ssa Rosalba BELIBANI - e-mail: rosalba.belibani@uniroma1.it - e, in copia, alla prof.ssa Paola Gregory - e-mail: paola.gregory@polito.it - entro il 15-07-2015.
Alla domanda dovranno essere allegati un curriculum con voti, un certificato di conoscenza della lingua inglese o, in alternativa, una autocertificazione in cui si dichiara il livello di competenza della lingua (parlata e scritta), una propria lettera di motivazione e una tavola A3 contenente un progetto educativo a scelta, il tutto entro il 15/07/2015. Gli studenti selezionati al presente GRADUATION PROJECT ABROAD si impegnano a partecipare al progetto durante entrambi i semestri anche in concomitanza con altri corsi.
Per qualsiasi dubbio o problema potete scrivere all’indirizzo: paola.fabiani@uniroma1.it
Workshop di tesi di laurea a.a. 2014/2015
Il Corso di Laurea in Scienza dell'Architettura - Area didattica 2 - organizza un Workshop di Laurea per n. 30 studenti, da svolgersi nei mesi di settembre e ottobre 2015, presso la Facoltà di Architettura sede di Via E. Gianturco.
Il Workshop, coordinato dalla prof.ssa Serena Baiani e dalla Prof.ssa Carola Clemente, darà accesso alla prova finale di laurea prevista per la sessione autunnale (29 ottobre 2015); l'attività prevista sarà di carattere progettuale, coinvolgendo diversi settori disciplinari del CdS, per lo sviluppo di un intervento di riuso di un complesso edilizio.
Presentazione domande dal giorno 7 luglio al 20 luglio 2015
La domanda di ammissione al workshop dovrà essere consegnata a mano o via mail presso gli uffici di Presidenza di Via Gianturco, 2 al 7^ piano (riferimento sig. G. Colaceci, T. Turi) dal lunedì al giovedì dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 16:00 che provvederà a rilasciare apposita ricevuta (indirizzo mail tiziana.turi@uniroma1.it )
Si comunica che è nella sezione didattica è stato pubblicato il Calendario Didattico per l’A.A. 2015-2016 scaricabile in formato pdf.
Il documento, approvato nella Giunta di Facoltà del 30 giugno 2015, indica l’inizio e il termine delle attività didattiche, le sessioni di esami e delle prove di finali nonché le sospensioni delle attività per il periodo natalizio e pasquale e per la settimana del carnevale.
VACANZE ESTIVE CHIUSURA DELLE SEDI DI FACOLTA'
ORARIO e CHIUSURA UFFICI
Elenco prenotati per gli appelli di Laurea - Giugno 2015
a cura della Segreteria Studenti della Facoltà di Architettura
RePlace
Workshop di autocostruzione e autorecupero spazio della marina organizzato dai Rappresentanti degli Studenti lista AIM grazie alla richiesta di fondi di Ateneo per le iniziative studentesche aperto a tutti gli studenti di Architettura Sapienza
OBIETTIVI:
- Progettazione condivisa
- Realizzazione di arredi con materiali di riciclo per la sistemazione dello spazio interno ed esterno dell’aula M2
ACCESSIBILITA' E RICONOSCIMENTI:
La partecipazione è aperta a tutti gli studenti iscritti alla facoltà di architettura e da diritto a un attestato di partecipazione.